BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] inviava sue tele fino in Inghilterra e che la figlia dell' chiesadi S. Ambrogio). Venezia, chiesadi S. Giuseppe in Castello: Beata Giovanna Fremiot di Chantal (scomparsa); chiesadi S. Fosca: Natività. Rovigo, chiesadi S. Francesco: Estasi di ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] architetto, riedificava un arco monumentale presso la chiesadi S. Francesco (Donesmondi).
Morì a Mantova il vicende di Viadana, II, Mantova 1893, p. 136; III, ibid. 1894, pp. 82, 212 s.; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] e alla decorazione con soggetti mitologici di varie abitazioni faentine. Per la chiesadi S. Salvatore eseguì nel 1837 un di amicizia e di collaborazione con G. Mazzini, con cui rimase in contatto epistolare anche dopo la sua partenza dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesadi St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] della chiesa si trovano altre mensole e una cornice continua con decorazione fitomorfa.Diversi e di diversa cultura gli scultori di panneggi stilisticamente più vicini a esempi del Sud dell'Inghilterra che non a quelli locali prima della conquista. ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesadi A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] of Scotland) che doveva trovarsi in origine collocata nella chiesa o nell'attiguo cimitero, sulla sponda meridionale del Firth of dunque affermare che la Croce di A. riflette stili largamente diffusi nell'Inghilterra anglosassone alla fine dell'8° ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] si trova però di sua mano: cfr. Perez Sanchez) e dall'Inghilterra. Il Pio lo di Annibale e quella con la Morte di Asdrubale che il B. aveva dipinto per l'arcivescovo di Taranto (Tommaso Sario? Francesco Pignatelli?). Ad Ascoli Piceno, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
BROCCETTI (Brocetti), Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Firenze verso il 1684. Apprendista orefice presso C. Merlini, studiò disegno con A. Gherardini e S. Galeotti e poi scultura sotto la guida di G. B. [...] di marmo che rappresenta Ercole che scoppia Anteo": presumibilmente uno dei "gruppi di Marmo delle Forze d'Ercole" che egli avrebbe inviato in Inghilterra in stucco, ora distrutte, nel coro della chiesadi S. Maria degli Angeli a Pistoia. Fu anche ...
Leggi Tutto
DIES, Emilio
Licia Marti
Nacque a Roma il 19 ag. 1841 (De Gubernatis, 1906); fratello minore del pittore Cesare.
La ricostruzione del suo profilo biografico si rivela estremamente lacunosa a causa della [...] dall'angelo, per una non meglio identificata chiesadi Nancy, e scolpiva la statua di Thamar (De Gubernatis, 1906). Nel decennio del palazzo delle Esposizioni di Roma (in situ) e una S. Cecilia, inviata in Inghilterra (ibid.; perduta), tutta ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] che l'A. eseguì nella residenza del principe elettore in Bonn (oggi università). Per motivi di stile gli vengono attribuite le decorazioni in stucco della chiesadi S. Clemente 1750-52) e dell'Erbdrostenhof (1754-57) a Münster. Anche in Paderbom si ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
RR. Harris
Scarse le notizie biografiche di questo pittore ornatista bolognese (cfr. Atti d. Accad. Clementina, Bologna, Accad. Belle Arti, ms., 1751, c. 156), attivo in Inghilterra [...] di non sapere se una vita troppo dispendiosa o il fallimento dell'impresa editoriale avessero indotto il B. a partire dall'Inghilterra Il B. lavorò ancora per il terzo duca di Chandos nella chiesadi S. Lorenzo, a Whitchurch nel Middlesex, ove decorò ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...