BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] duchessa Eleonora d'Este per la chiesadi S. Domenico di Modena (ambedue ora nella Galleria di artisti reggiani, Reggio Emilia 1892, p. 52; G. Gruyer, L'art ferrarais, Paris 1897, ad Indicem; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] esportazione.
Sembra che in Inghilterra l'a. sia stato utilizzato per la prima volta in una delle modanature interne del portale occidentale della chiesa del priorato di Tutbury, nello Staffordshire, intorno al 1160, e che la prima effigie realizzata ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Sacra Famiglia con s. Giovannino della chiesadi S. Maria di Castello di Viadana, omaggio ai prototipi giulieschi, riferibile corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1890, p. 76; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] della conquista normanna il monastero di E., divenuto uno dei più ricchi dell'Inghilterra, svolse un ruolo rilevante nella resistenza agli invasori. Oggi restano soltanto pochi resti della grande chiesadi epoca anglosassone, sostituita dall'edificio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] chiesadi S. Floriano.
A Venezia, dove visse con il fratello Mattio, la G. eseguì su pergamena un piccolo Ritratto di si sia recata al di là delle Alpi, quasi certamente in Francia e, probabilmente, anche in Inghilterra. È certo comunque il ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] .Della cattedrale (collegabile a esempi sussistenti in Inghilterra e nella valle dell'Escaut, oltre che nella Francia settentrionale, quali le cattedrali di Cambrai, di Noyon, di Laon e la chiesadi Saint-Remi a Reims) rimangono oggi solo alcuni ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] dell'Inghilterra, nonché all'esistenza di una pietra da costruzione di natura calcarea e di eccellente raddoppiato nel 15° secolo. Ricostruzioni posteriori al 1417 subirono la chiesadi Saint-Jean - la cui parte principale venne realizzata tra il ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di nobili guidati da Ugo di Lusignano e Pietro di Dreux, alleatisi con Enrico III diInghilterra, minacciava la successione al trono e l'autorità di belle chiese [...] e un gran numero di ospedali e conventi domenicani, francescani e di altri ordini ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] di aspra contesa tra la Francia e l'Inghilterra e solo nel 1360, sotto il ducato di Jean, il B. visse momenti di relativa indipendenza politica e di Cher a O di Vierzon (chiesadi Châteauvieux, coro di Mennetou-sur-Cher, abside di Saint-Loup), il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] Negli affreschi della chiesadi S. Crisogono a Roma (1057-1058 ca.) e nel Lezionario di Desiderio di Montecassino, del Anche in Inghilterra le prime rappresentazioni di B. compaiono nel sec. 10°: nel Benedizionale del vescovo Etelvoldo di Winchester ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...