EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] di Lione, gli E. di s. Agostino manifestarono un impulso espansionistico anche fuori di Italia con la costituzione di province in Germania, Francia, Inghilterra a Bologna e la chiesadi San Giacomo, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] In quest'ultima chiesa e in quella di St John Timberhill si conservano i cantonali di pietra del presbiterio dell'11° secolo.Pur essendo sede vescovile, la cattedrale era un edificio monastico, secondo una soluzione peculiare dell'Inghilterra (Fernie ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] di Brixworth, Inghilterra, sec. 7°; basilica di S. Giovanni di Studios chiesa del monastero di Dayr Abū Hennes, in Egitto; martyrium di al-Adra, chiesadi Hah, in Mesopotamia; basilica severiana di Leptis Magna, in Libia) oppure rivestito di ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] conquista di Guglielmo nel 1066 si diffusero in Inghilterra a. chiesadi Saint-Denis presso Parigi, luogo di sepoltura dei re di Francia.
Le cattedrali di Noyon (1131-1157), di Senlis (1151/1156-1168), di Soissons (1205-1212) e le chiese abbaziali di ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] -Dame de la Couture. Nuovamente contesa tra Francia e Inghilterra nel corso della guerra dei Cento anni, M. tornò infine stabilmente sotto il controllo francese nel 1448.La chiesadi Notre-Dame-du-Pré, molto restaurata alla fine del sec. 19°, era ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] (1015). Traverse a volute sono presenti in alcune delle più antiche porte della stavkirke di Urnes, in Norvegia, e nella chiesadi Hadstock, in Inghilterra, entrambe del sec. 11°, e a Garde (Galland), in Svezia, nel 12° secolo. Lunghe traverse ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] della chiesa, affrescando i due riquadri delle pareti laterali con episodi della persecuzione dei certosini in Inghilterra legata l'Ultima Cena della chiesadi S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo Maggiore), una ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] 1343, da Roberto d'Oderisio nell'edificio dell'od. chiesadi S. Maria Incoronata a Napoli, che all'epoca era si diffuse l'uso di raffigurare M. con le corna, la cui origine è stata rintracciata da Mellinkoff (1970) in Inghilterra, dove compare per ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] da A. durante il conflitto tra Francia e Inghilterra fu causa di un indebolimento economico un incendio distrusse parte della l'ospedale era stato spostato e la chiesadi Saint-Firmin era in corso di ricostruzione. Nel 1248 egli venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] ne trovano straordinari esempi, come la cappella Cornaro nella chiesadi S. Maria della Vittoria. In essa Gian Lorenzo Influenze del Barocco si trovano anche in paesi di fede protestante, come l'Inghilterra, e di fede ortodossa, come la Russia.
Il ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...