MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] il 1519, anno nel quale Benedetto da Rovezzano partì per l’Inghilterra. Esclusa la possibilità di un ritorno in patria di quest’ultimo prima del 1536 è da ipotizzare che l’intervento di Mosca sia da fissare anch’esso allo scorcio del secondo decennio ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'Inghilterrachiesadi S. Giuliano (probabilmente S. Giuliano presso Savigliano) senza alcuna cerimonia ufficiale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Fiandre e all’Inghilterra. Nel settore terrestre Venezia mantenne un atteggiamento di non ingerenza nelle ’età di 83 anni e fu sepolto all’interno della chiesadi S. Marco, dove la sua tomba ancora si conserva.
Durante i suoi ultimi giorni di vita ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di proseguire il viaggio in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio e Olanda, fino al 1815.
Mentre coltivava l’idea di tumulate nella chiesadi San Maurizio.
Opere
Pur se con tagli e omissioni, Cesare Balbo allestì un’importante raccolta di Lettere del ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] , associando la ricorrenza di Valentino al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia, il poeta chiama .D.), a cura di P. Brown - R. Lizzi Testa, Münster 2011, pp. 467-491; M. Pagano, Cimitero e chiesadi San Valentino, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] e un altro in Inghilterra (fu allora che conobbe il Mazzini il quale, pur nella divergenza di vedute sul problema italiano, necessità di un rinnovamento della Chiesa, di una separazione del potere spirituale da quello temporale e di un suo ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] essere tumulate in S. Giovannino a Firenze; dal 1954 riposano nella chiesadi S. Croce.
Il B. fu un valente fisico e geniale
Nell'anno successivo venne conseguito il primo brevetto, rilasciato in Inghilterra il 13 maggio 1854 sotto il n. 1072 e il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] di partenza, dopo essere passato per Brasile e Portorico, a causa della rottura del timone, e essere stato in Inghilterra, ostaggio di 27 novembre, la chiesadi Macao fu quasi completamente rasa al suolo da un incendio doloso e di tutta la struttura « ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] uomo, maestro Adamo (originario di Brescia o, secondo i più recenti commentatori danteschi, dell'Inghilterra), a fabbricare con il loro, e in generale le città ai tentativi della Chiesadi instaurare un effettivo dominio. Così l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] 1868 a Bologna cantò in Zampa, di L. Hérold, Ugonotti di Meyerbeer, Favorita di Donizetti, Alda di L. Ventura, partecipando infine il 9 dicembre a una messa da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesadi S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...