SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] pp. 71 ss.). Nel 1794 replicò la figura velata come Religione per la tomba di Barbara Beloselskij a Torino, già nel dismesso cimitero di S. Lazzaro, quindi presso la chiesadi S. Pietro in Vincoli (1829), infine in Galleria d’arte moderna (2013). Per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] confratelli. In seguito, il corpo fu trasferito nella chiesadi S. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un documento Capitolo generale di Londra del 1335 in seguito al quale giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] la conquista dell'Inghilterra. Fu questo comunque il solo atto politico di un certo peso che di testi della Chiesa.
Le comunità di rito non latino costituivano un'inquietante testimonianza di autonomia ed indipendenza nei confronti della Chiesadi ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] della chiesa, affrescando i due riquadri delle pareti laterali con episodi della persecuzione dei certosini in Inghilterra legata l'Ultima Cena della chiesadi S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo Maggiore), una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] cura di F. Cognasso, 1926-1939, pp. 165 s.). Caterina fu poi promessa in sposa al re Riccardo II d’Inghilterra; le particolari attenzioni anche alla città di Milano: fece ad esempio costruire una cappella nella chiesadi S. Maria alla Scala e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] dell’arte, II (1897), p. 312; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 295 s.; C. Volpe, L. M., in 1590, London 1971, pp. 46 s.; G. Soli, Le chiesedi Modena, Modena 1974, pp. 224, 230; M. Cazort - ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] redigendo. Nel 1748, durante uno di questi soggiorni, l’artista eseguì una pala per la chiesadi S. Bartolomeo a Brescia (S. Gradenigo sono state desunte le date del primo spostamento di Zuccarelli in Inghilterra, compreso fra il 1751 (o 1752) e il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] di Trento che Paolo III volle, in marzo, trasferire a Bologna – e i progetti di ricattolicizzazione dell’Inghilterra dopo la morte di «Essendo detta chiesadi tal qualità che merta esser desiderata da ciascuno». Il vescovado di Cremona tra interessi ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] sepolto nella chiesadi S. Juan de Dios: la moglie fece poi traslare i resti nella cattedrale di Valencia, da di occuparsi pure del problema, che stava allora particolarmente a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli Stati Uniti, dell'apertura di ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] , Museo civico) e la Crocifissione (Baggiovara, chiesa della Visitazione).
Prima di partire alla volta di Londra per accompagnare la figlia Maria Beatrice, promessa sposa al futuro re d’Inghilterra Giacomo II, Laura Martinozzi commissionò a Stringa ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...