ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] il 15 maggio l'E. fu eletto ambasciatore straordinario in Inghilterra, ma due mesi più tardi (19 luglio) preferì 135, 137, 141, 143, 147; M. Gemin, La chiesadi S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982, pp. 28, 32, 57, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] citati affreschi agli Invalides, anche i lavori eseguiti per la chiesadi Val-de-Grâce e per Versailles. A Parigi il D. di Savoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] prova ne è la visita che il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo studio Die Fischer von Erlach, Wien 1895, p. 632; F. Franceschetti, La chiesadi S. Girolamo in Este, Este 1900, p. 82; K. Gurlitt, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] fratelli Hope (A. Bertolotti, Esportazioni di oggetti di belle arti da Roma per l'Inghilterra, in Arch. stor., artist., 157, 163, 173, 180, 182, 195 s.; C. Ceschi, Le chiesedi Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] e Inghilterra, ma in realtà al papa stava a cuore ottenere l'abrogazione della prammatica sanzione di Bourges 'archéologie et d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; C. De Romanis, La chiesadi S. Agostino in Roma: storia e arte, Roma 1921, pp. 10 s.; E. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ’altare con l’Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri della chiesadi S. Giovanni Elemosinario a Venezia, che reca una data, solo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
L’esperienza segnò profondamente il percorso artistico di Pittoni che da ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] cariche di cardinale protettore d'Aragona e di Portogallo e dei cattolici diInghilterra, di Scozia e di Svizzera Corsetti, Il calice d'oro ingemmato, oratio funebre recitata nella chiesadi S. Lorenzo in Damaso, Roma 1680; L'Ercole trionfante nella ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Bambino e s. Giovannino eseguito per padre Sebastiano Resta verso il 1700 (Roma, chiesadi S. Maria in Vallicella, stanze di s. Filippo) così come indicato nella biografia di Orazio Fracassati (Giometti, 2008, p. 176); e le copie in terracotta dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti, a cura di A. Bettagno, 1959, p. 15), di poco preceduto dal tela con Cristo che guarisce il paralitico per la Karlskirche (chiesadi S. Carlo Borromeo) a Vienna (Knox, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] arrivò dal Regno d’Inghilterra, al fine di entrare al servizio russo. Ha una lettera di raccomandazione dall’ambasciatore Ivan Simolin Mosca, dove costruì un teatro di legno presso la piazza dell’Arbat e la chiesadi S. Caterina al Cremlino ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...