MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Inghilterra.
Nuovamente a Londra nel settembre 1907, ancora in stretto contatto con la famiglia Hunter (Ritratto di Phyllis Williamson, figlia di Mary Hunter; Ritratto di del M. fu traslata dal Verano alla chiesadi S. Alessio all'Aventino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] " (Dufur).
Un prestito concesso al vescovo di Durham in Inghilterra Riccardo di Marsh aveva anch'esso creato problemi al M Il primo nel 1251 si rivolse al decano della Chiesadi Châlon e al canonico Pandolfo affinché ponessero sotto sequestro ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] trova soltanto nella Chiesadi Roma, ma ritorna nelle Chiese evangeliche riformate. Il fondamento di ciò sta nella che l'influenza più duratura del libro dell'A. si sia avuta in Inghilterra (O' Malley).
L'A. lasciò manoscritti e carte all'amico G. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002. Sui rapporti con la Chiesa tedesca: J. Schlecht, Pius III. und die deutsche Nation, in Festschrift Georg von Hertling, München 1913, pp. 305-328. Su quelli con la Chiesa d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] da parte dei Regni europei e delle loro Chiese. Il tentativo di ottenere l’adesione delle monarchie di Francia e d’Inghilterra non sortì effetto: dopo il sinodo di Beauvais della fine di luglio del 1160 gli episcopati delle due regioni si schierarono ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , dalle autorità e dagli ambasciatori, tra gli altri, diInghilterra, Spagna, Francia e Giappone. Da qui il corteo a Firenze, dove giunse il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesadi S. Lorenzo e, al termine della ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] sia venuta al mondo durante una recita di Norma). Fu battezzata l’8 aprile nella chiesadi S. Luis Obispo in Calle de la Ninetta della Gazza ladra. Nella lunga consuetudine con l’Inghilterra frequentò la buona società, invitata a cantare a corte fin ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] chiesadi S. Giovanni: prendendo posizione contro le dottrine di G. Calvino, P. Viret, T. Beza e dei sacramentari, egli afferma di all'evangelismo, e quindi in Inghilterra, dove aveva frequentato il circolo di Bernardino Ochino, conferma i suoi ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] sostenitori della validità (lettera del 15 giugno 1896); in generale, insisteva nella critica sia alla Chiesa d’Inghilterra, sia agli anglo-cattolici, anche di là dalla specifica questione dibattuta. Scrisse, infatti, il 12 dic. 1895: «credo che Sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] in Terrasanta, ove ricevette le insegne di cavaliere per mano del gran maresciallo d'Inghilterra.
La lontananza del M. dai 1427.
Il suo corpo venne tumulato con sommi onori nella locale chiesadi S. Francesco, dove nel 1398 era stata sepolta la prima ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...