LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesadi S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] residente in "Platea Ss. Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano della chiesadi S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100). l'artista decise di trasferirsi in Inghilterra, accogliendo l'invito di George Villiers primo duca di Buckingham, suo grande ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] ai due lati del retablo della cappella di S. Teresa nella chiesadi S. Ermenegildo dei carmelitani scalzi (realizzate intorno dall’ambasciatore spagnolo in Inghilterra, Alonso de Cárdenas, nel corso della vendita delle collezioni di Carlo I Stuart ( ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] (odierna via del Babuino) presso l'arco dei Greci, di fronte alla chiesadi S. Anastasio, casa dove abiterà fino alla morte. Nel 1653 Gallery di Londra, è una sottile interpretazione del testo di Apuleio; e la sua presenza in Inghilterra fin dal ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] che tenta di procurare la pace tra Francia e Inghilterra, senza preoccuparsi di farsi mediatore tra sua licenza" (Sanuto, VI, col. 404). Nell'aprile del 1507 chiesedi potersi recare a Napoli per incontrarsi con Ferdinando il Cattolico, giuntovi il ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] di Windsor Castle, in Inghilterra, dove sono tuttora conservati (Pope-Hennessy, 1948).
Concluso il cantiere di Grottaferrata nel 1610, mentre meditava di per la decorazione dell’omonima cappella presso la chiesadi S. Luigi dei Francesi (Spear, 1982, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] romana, i regni e i signori sui quali la Chiesa vantava la sovranità feudale come la Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di S. Pietro come l'Inghilterra, la Polonia e i paesi scandinavi. A questa lista ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesadi S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] a una ricca produzione di parabole (sacre o tratte dalla storia classica: tra le quali il magnifico Belisario cieco e mendico per il letterato genovese Girolamo Panesio, e ora in collezione Sitwell a Renishaw Hall, Inghilterra: Volpi, 2014, n. 171 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] babilonese, la necessità per la Chiesadi non opporsi al potere temporale, anzi di subirlo come fatto necessario e 1190 ci sarebbe stato tra G. e Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, in procinto di imbarcarsi per la crociata. In tale occasione G. ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] versioni diametralmente opposte: il registro dei morti della chiesadi S. Moisè, chiesa nei cui pressi egli abitava con lo zio Sebastiano convincere lo zio a seguirlo nuovamente in Inghilterra, pur di contrastare Gian Antonio Pellegrini, con il ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] veniva provvisto, tramite l'intervento di Ippolito, di un canonicato nella cattedrale di Ferrara; di ricche prebende (a S. Giacomo di Ferrara e di Porotto), di ampi benefici a Riolo (nella diocesi di Faenza), a Ferrara (chiesadi S. Maria Bianca), a ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...