CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] un carattere dominante in gran parte delle chiese principali: se ne conservano esempi nella cattedrale di Barcellona (1517), nella chiesadi San Pablo a Palencia, nella Capilla Major di Pamplona, nella chiesadi San Pablo a Saragozza e inoltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] presso Padova).
Fatti culturali del tutto nuovi per l’Inghilterra, isolata da decenni dal resto d’Europa (prima diJones insieme architettonico, Jones erige sull’asse principale la chiesadi Saint Paul di ordine tuscanico, che anticipa col suo aspetto ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] D. Borroni, L’archivio musicale della chiesadi Santa Maria presso San Celso in Milano, tesi di laurea, Milano 1985, pp. 100-107 pp. 207-218 ; C. Lanfossi, Un’opera per Elisabetta d’Inghilterra: La regina Floridea (Milano 1670), Milano 2009, pp. 61- ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] di madrigali. Ordinato sacerdote prima del 1585, appartenne sempre alla chiesadi S. Maria Formosa. Nel 1595 fu nominato vicemaestro di J., 1949, pp. 798-802; A. Obertello, Madrigali ital. in Inghilterra, Milano 1949, pp. 13 s., 118, 135, 141, 291, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] alleanza con il papato, ricevendo nel 1474 il titolo di duca e gonfaloniere della Chiesa da Sisto IV, l’Ordine della Giarrettiera dal re d’Inghilterra e il Collare dell’Ermellino da quello di Napoli.
Distintosi assai giovane come uomo d’armi e grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] definito: la nascita e l’organizzazione della Chiesa d’Inghilterra a partire dalla missione di Agostino di Canterbury nel 597, voluta da Gregorio Magno, fino all’arrivo di Teodoro di Tarso e Adriano di Nisida nel 668. In parallelo vengono ricostruiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] non direttamente derivato da esso, l’evangelismo nasce e si sviluppa nell’Inghilterradi fine secolo. Numerosi ecclesiastici della Chiesa anglicana sentono l’esigenza di un ritorno allo studio delle Sacre Scritture e della dottrina cristiana, nonché ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] successiva, venendo poi inumata, il 19 marzo 1534, nella chiesadi Notre-Dame de Liesse.
Lasciò due figli, nati dalla moglie Carlotta: Giacomo (1531-1585), duca di Ginevra e di Nemours, futuro marito di Anna d’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] guerra al delfino di Vienne Guigo VII per difendere le proprietà della Chiesadi Lione; nel 1256 scese di nuovo in Italia successione. F. pensò allora di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio di Enrico III) e della ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] la partecipazione di V. alla costruzione della chiesa. L'epoca in cui egli visse, determinata con un'approssimazione di alcune decine di anni, è quella in cui in Normandia, nella Champagne, nell'Ile-de-France, in Piccardia e in Inghilterra si ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...