Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] centrosettentrionale, i regni normanni dell’Italia meridionale, della Normandia e dell’Inghilterra, i regni cristiani di Terrasanta. E nella teologia del XII secolo la Chiesa prende coscienza del divenire storico e del progresso della fede nel tempo ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] gruppo "leoniano" si era ricostituito ed era ai vertici della Chiesa.
Di lui e del Gasparri scriverà mons. De Luca che li del 1918 partì per delicate missioni a Parigi, in Belgio, in Inghilterra e negli Stati Uniti; rientrato a Roma nel marzo del '19, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Di qui negli ultimi mesi del 1848 viaggiò per l’Europa, visitando la Svizzera, la regione del Reno, il Belgio, l’Inghilterra della chiesadi S. Pietro e una casa di ricovero annessa all’ospedale in borgo S. Croce a Trento, quali occasioni di buone ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] prima opera sacra di maggior respiro, la pala della Comunione di s. Luigi Gonzaga per la chiesadi Albino, esposta a ebbe all'Esposizione di Torino l'anno dopo, specie con una grande, ribollente Burrasca, acquistata in Inghilterra che, se scandalizzò ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] di tale iconografia è visibile in un dettaglio della ghiera di S. Silvestro a Bevagna; altri ancora si conservano in Inghilterra the Middle Ages, London 1971; J.L. Esch, La chiesadi S. Pietro di Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze 1981; J.B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] è Bernardo Rossellino (1409-1464) che introduce una nuova tipologia di sepolcro nel Monumento funebre di Leonardo Bruni, realizzato tra il 1446 e il 1450 per la chiesadi Santa Croce a Firenze. Cancelliere della Repubblica fiorentina, Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] e Riccardo Cuor di Leone, conclusosi con la cattura e la prigionia del re d'Inghilterra nel castello di Dürnstein, nella dei B. anche la ricostruzione di St. Stephan e la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova chiesadi corte di Vienna.L'ultimo dei B., ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] nel novembre in Inghilterra. Riottenuta la libertà, poté far ritorno a Lisbona ai primi del 1598, donde ripartì di nuovo, dopo nel 1659 a Castrogiovanni, dove attualmente si trova nella chiesadi S. Marco, attigua al convento delle carmelitane scalze. ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte diInghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla diChiesadi Torino.
Il 30 apr. 1282 morì il fratello maggiore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] ’Inghilterra, nei Paesi di lingua tedesca predomina su ogni altro il desiderio di pace di Berlino, Christian Frederik Hansen, autore della chiesadi Nostra Signora di Copenhagen e Leo von Klenze, per la Gliptoteca di Monaco. Caratteristiche comuni di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...