BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Biagio nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso di Verona, in Nuovo archivio veneto, XI (1906), n. 2, pp. 123 s.; E. Tea, La famiglia B., in Madonna Verona, IV (1910), pp. 130-140; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra..., Milano 1913 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] umanistici e scientifici.
Si recò poi in Germania, Belgio, Inghilterra e Svizzera e, nel settembre del 1830, fece ritorno a seppellire presso la chiesadi S. Vitale a Fuorigrotta.
Sentendosi subito investito del compito di raccogliere e pubblicare ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] noto e i suoi affari formarono una rete estesa dall'Inghilterra all'Olanda, alla Francia, alla Spagna, ai Paesi Bassi XCIII (1929), pp. 245-280; Id., La Compagnia di S. Antonio da Padova nella chiesadi N.D. de la Victoire a Bruxelles, in Studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] re d’Inghilterra nel 1429, entra a Parigi nel 1431, preceduto da 18 eroi ed eroine che rappresentano le virtù eroiche. Il 16 dicembre, all’età di dieci anni, è incoronato re di Francia dal cardinale Henry Beaufort nella chiesadi Notre-Dame ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] di S. Martino e Avanzi della chiesadi S. Pietro a Portovenere.
Il C. era, generosamente, nella pattuglia di preferita, anche perché gli dava modo di collocare i suoi dipinti in Inghilterra, dove l'acquarello era particolarmente apprezzato. ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] di identificare Bentivoglio come l’incarnazione degli ideali di Castiglione.
Sei anni prima, in Inghilterra, era stata pubblicata un’altra edizione delle opere di del 25 ottobre 1766 e fu inumato nella chiesadi S. Lucia, a Padova, in un sepolcro ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] d’altare nel 1577 e nel 1584, rispettivamente per le chiesedi S. Paolo e di S. Angelo (Sortino, 1997a, p. 352). L’unica venduta all’Inghilterra nel 1627-28..., Milano 1913, p. 39; G. Pastore, A.M. V.: l’ancona lignea nella basilica di Sant’Andrea e ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] , nel corso del mandato Pizzardo si occupò di diverse questioni pendenti, dalla situazione delle chiese nell’Europa orientale, esposta all’influsso comunista, ai rapporti con l’Inghilterra, passando attraverso le delicate relazioni interconfessionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] , tipico dell’Irlanda e dell’Inghilterra, è fondato sull’idea della missione di san Benedetto da Norcia, di cui Gregorio scrive la prima biografia. Benedetto riassume in sé tutti i modelli di santità, tutte le necessità storiche della Chiesadi ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] Inghilterra: attribuzione che però si rivela insostenibile, dato che l’intero complesso scultoreo si qualifica indubitabilmente come opera di lavorò non solo per la chiesa principale di Martina Franca, ma anche per la chiesadi S. Antonio, dove si ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...