Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] di Isabella d'Inghilterra ‒ registrato dalla Chronica di Riccardo di San Germano. Se, comunque, resta indiscutibile il rapporto tra l'episodio di , dipinti lungo le imposte della volta della chiesadi S. Maria della Croce a Casaranello (Lecce ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] essere tumulate in S. Giovannino a Firenze; dal 1954 riposano nella chiesadi S. Croce.
Il B. fu un valente fisico e geniale
Nell'anno successivo venne conseguito il primo brevetto, rilasciato in Inghilterra il 13 maggio 1854 sotto il n. 1072 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] estendendosi ad aree vicine. Un caso particolare è quello della chiesadi Saint-Lazare ad Autun, eretta dal 1120 nei pressi romanica di quelle fabbriche. La volta ogivale è apparsa attorno al 1100 in Lombardia, in Normandia e in Inghilterra ma ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] di partenza, dopo essere passato per Brasile e Portorico, a causa della rottura del timone, e essere stato in Inghilterra, ostaggio di 27 novembre, la chiesadi Macao fu quasi completamente rasa al suolo da un incendio doloso e di tutta la struttura « ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] uomo, maestro Adamo (originario di Brescia o, secondo i più recenti commentatori danteschi, dell'Inghilterra), a fabbricare con il loro, e in generale le città ai tentativi della Chiesadi instaurare un effettivo dominio. Così l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] 1868 a Bologna cantò in Zampa, di L. Hérold, Ugonotti di Meyerbeer, Favorita di Donizetti, Alda di L. Ventura, partecipando infine il 9 dicembre a una messa da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesadi S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] poi pubblicato a Bologna nel 1626. Fu sepolto nella chiesadi S.Domenico con un epitaffio.
Il D. scrisse si tratta di un aggiornamento dell'opera di J. Rosinus, monumento di erudizione cinquecentesca. La dedica a Giacomo I re d'Inghilterra è datata ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] Dialogo tra un filosofo e uno studioso del diritto comune d’ Inghilterra). Trascorse una lunga vecchiaia con la famiglia dei suoi protettori ed ex Il modello proposto da H. è quello di una Chiesadi Stato, che tutela l’intangibilità delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] che raccoglie le decisioni prese nel corso delle lunghe e difficili sedute. La Chiesa cattolica ha individuato la strada da percorrere per rafforzare la sua roccaforte, la Chiesadi Roma, e le sue armate, i Gesuiti, per difendersi dagli attacchi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] della Petrikirche e della chiesadi Neu-Hardenberg – intraprende anche l’attività vera e propria di architetto. Disegna allora un del 1826 a Parigi e in Inghilterra, dove si interessa particolarmente di architettura industriale, raccogliendo dati e ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...