MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] il 1519, anno nel quale Benedetto da Rovezzano partì per l’Inghilterra. Esclusa la possibilità di un ritorno in patria di quest’ultimo prima del 1536 è da ipotizzare che l’intervento di Mosca sia da fissare anch’esso allo scorcio del secondo decennio ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'Inghilterrachiesadi S. Giuliano (probabilmente S. Giuliano presso Savigliano) senza alcuna cerimonia ufficiale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Fiandre e all’Inghilterra. Nel settore terrestre Venezia mantenne un atteggiamento di non ingerenza nelle ’età di 83 anni e fu sepolto all’interno della chiesadi S. Marco, dove la sua tomba ancora si conserva.
Durante i suoi ultimi giorni di vita ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di proseguire il viaggio in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio e Olanda, fino al 1815.
Mentre coltivava l’idea di tumulate nella chiesadi San Maurizio.
Opere
Pur se con tagli e omissioni, Cesare Balbo allestì un’importante raccolta di Lettere del ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] di aspra contesa tra la Francia e l'Inghilterra e solo nel 1360, sotto il ducato di Jean, il B. visse momenti di relativa indipendenza politica e di Cher a O di Vierzon (chiesadi Châteauvieux, coro di Mennetou-sur-Cher, abside di Saint-Loup), il ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] , associando la ricorrenza di Valentino al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia, il poeta chiama .D.), a cura di P. Brown - R. Lizzi Testa, Münster 2011, pp. 467-491; M. Pagano, Cimitero e chiesadi San Valentino, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] e un altro in Inghilterra (fu allora che conobbe il Mazzini il quale, pur nella divergenza di vedute sul problema italiano, necessità di un rinnovamento della Chiesa, di una separazione del potere spirituale da quello temporale e di un suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] definitiva (perlomeno fino ad oggi) presso la più modesta chiesadi San Giorgio, nel quartiere del Fanar, lungo il Corno di vari giovani a studiare teologia in Svizzera, Inghilterra e Paesi Bassi. Per quanto in ambito ortodosso sia ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] Europa: prima in Italia, poi in Germania, Francia, Olanda, Inghilterra, Polonia, Ungheria. Si coltivano tutti i generi poetici, dal poema purezza del cristianesimo primitivo, quanto ostile alla Chiesadi Roma. Ma in Germania è forse Peter Lotich ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] VIII nel 1534. Durante il lungo regno di Elisabetta I, dal 1558 al 1603, dopo anni di convulsioni confessionali provocate dagli opposti orientamenti di fede dei sovrani d’Inghilterra, la Chiesa anglicana assume stabilmente i connotati dottrinali del ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...