Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] Chiesa norvegese si avvale di missionari inglesi per la formazione del clero, che usa nelle celebrazioni liturgiche il latino e la lingua nazionale.
La politica espansionistica di Olaf è bloccata da Canuto il Grande, re di Danimarca e d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] di Trento che Paolo III volle, in marzo, trasferire a Bologna – e i progetti di ricattolicizzazione dell’Inghilterra dopo la morte di «Essendo detta chiesadi tal qualità che merta esser desiderata da ciascuno». Il vescovado di Cremona tra interessi ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] sepolto nella chiesadi S. Juan de Dios: la moglie fece poi traslare i resti nella cattedrale di Valencia, da di occuparsi pure del problema, che stava allora particolarmente a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli Stati Uniti, dell'apertura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] di cui erano protagonisti, impedivano alla Chiesadi procedere nella riorganizzazione della società del tempo.
Ma l’appello di l’idea di offrire la sovranità eminente delle nuove conquiste al papa, come già era accaduto in Inghilterra, in Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] e in Inghilterra, fino a trovare un luogo adatto agli inizi del Seicento nelle colonie americane.
Gli anabattisti
Dopo che Martin Lutero in Sassonia e Hulrich Zwingli a Zurigo aprono la strada alla critica profonda nei confronti della Chiesadi Roma ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] , Museo civico) e la Crocifissione (Baggiovara, chiesa della Visitazione).
Prima di partire alla volta di Londra per accompagnare la figlia Maria Beatrice, promessa sposa al futuro re d’Inghilterra Giacomo II, Laura Martinozzi commissionò a Stringa ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 1710 si collocano gli interventi nella chiesadi S. Pietro d’Alcantara presso di Cosimo III), disegni oggi conservati a Holkham Hall, in Inghilterra (Gialluca - Reynolds, 2014).
La carriera artistica di Redi sembra essersi conclusa con i due tondi di ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] duchessa Eleonora d'Este per la chiesadi S. Domenico di Modena (ambedue ora nella Galleria di artisti reggiani, Reggio Emilia 1892, p. 52; G. Gruyer, L'art ferrarais, Paris 1897, ad Indicem; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] ”, come lo sono, rispettivamente in Francia e in Inghilterra, le “Annales archéologiques” e “The Ecclesiologist”.
I cantieri per il restauro stilistico o per la nuova costruzione dichiese in stile neogotico sono numerosi nelle città tedesche tra ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] esportazione.
Sembra che in Inghilterra l'a. sia stato utilizzato per la prima volta in una delle modanature interne del portale occidentale della chiesa del priorato di Tutbury, nello Staffordshire, intorno al 1160, e che la prima effigie realizzata ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...