Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] conquista di Guglielmo nel 1066 si diffusero in Inghilterra a. chiesadi Saint-Denis presso Parigi, luogo di sepoltura dei re di Francia.
Le cattedrali di Noyon (1131-1157), di Senlis (1151/1156-1168), di Soissons (1205-1212) e le chiese abbaziali di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] la conquista dell'Inghilterra. Fu questo comunque il solo atto politico di un certo peso che di testi della Chiesa.
Le comunità di rito non latino costituivano un'inquietante testimonianza di autonomia ed indipendenza nei confronti della Chiesadi ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] della chiesa, affrescando i due riquadri delle pareti laterali con episodi della persecuzione dei certosini in Inghilterra legata l'Ultima Cena della chiesadi S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo Maggiore), una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] cura di F. Cognasso, 1926-1939, pp. 165 s.). Caterina fu poi promessa in sposa al re Riccardo II d’Inghilterra; le particolari attenzioni anche alla città di Milano: fece ad esempio costruire una cappella nella chiesadi S. Maria alla Scala e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] dell’arte, II (1897), p. 312; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 295 s.; C. Volpe, L. M., in 1590, London 1971, pp. 46 s.; G. Soli, Le chiesedi Modena, Modena 1974, pp. 224, 230; M. Cazort - ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] redigendo. Nel 1748, durante uno di questi soggiorni, l’artista eseguì una pala per la chiesadi S. Bartolomeo a Brescia (S. Gradenigo sono state desunte le date del primo spostamento di Zuccarelli in Inghilterra, compreso fra il 1751 (o 1752) e il ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] 1343, da Roberto d'Oderisio nell'edificio dell'od. chiesadi S. Maria Incoronata a Napoli, che all'epoca era si diffuse l'uso di raffigurare M. con le corna, la cui origine è stata rintracciata da Mellinkoff (1970) in Inghilterra, dove compare per ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] da A. durante il conflitto tra Francia e Inghilterra fu causa di un indebolimento economico un incendio distrusse parte della l'ospedale era stato spostato e la chiesadi Saint-Firmin era in corso di ricostruzione. Nel 1248 egli venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] ne trovano straordinari esempi, come la cappella Cornaro nella chiesadi S. Maria della Vittoria. In essa Gian Lorenzo Influenze del Barocco si trovano anche in paesi di fede protestante, come l'Inghilterra, e di fede ortodossa, come la Russia.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] (Inghilterra centro-orientale) viene affidato dalla famiglia al monastero di York, dove diventa maestro: alla vita di quel luogo Alcuino dedica il più importante dei suoi poemi, il De sanctis Euboricensis ecclesiae (I santi della chiesadi York ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...