Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] nelle grandi monarchie europee (Francia, Spagna e Inghilterra) l’unificazione linguistica si lega invece proprio e la controffensiva della Chiesadi Roma: la seconda metà del Cinquecento appare dominata dal Concilio di Trento e dalla riorganizzazione ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] a favore della Chiesadi Aosta, gli succedette nel titolo comitale sotto la tutela del vescovo di Losanna e abate di Hautecombe Amedeo; ’Inghilterra Enrico II, che condivideva con Umberto l’ostilità verso Raimondo V di Tolosa, facilitarono l’avvio di ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] .
Paoli fu sepolto nel cimitero della vecchia chiesadi Saint Pancras che all’epoca accoglieva i non appartenenti alla Chiesa d’Inghilterra. Nel testamento redatto tre anni prima, a conferma di una preoccupazione che lo aveva accompagnato tutta la ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] , Parte antica, cart. 2471.
Essequie celebrate con solenne pompa nella chiesa del Domo di Milano per la cesarea maestà di Carlo Quinto imperatore romano et per la serenissima regina Maria d’Inghilterra..., s.l. 1559; P. Puccinelli, Memorie antiche ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] di molte case nella via Ferdinanda e quella della chiesadi S. Giulia (1603; Paliaga, 2004, p. 95). Gran parte didi Francois di Nomé, ad esempio in vari Capricci architettonici con porto mediterraneo (Francia, collezione privata; Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] libri, le vendette, in un tempo sfortunato, in Inghilterra. Ammiratore incondizionato del Fiorentino, R. lo cita numerose volte ii. L’attacco più diretto è, per entrambi, alla Chiesadi Roma, «evidentemente malvagia» (OEuvres complètes, 3° vol., ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] pazienti, al dire del figlio, dalla Germania, dall'Inghilterra, dalla Spagna e da altri paesi; inoltre il 14 1439, moriva a Ferrara e veniva sepolto nella chiesadi S. Domenico.
Anche se di scarso rilievo sono le sue opere filosofiche, giunteci ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] pp. 71 ss.). Nel 1794 replicò la figura velata come Religione per la tomba di Barbara Beloselskij a Torino, già nel dismesso cimitero di S. Lazzaro, quindi presso la chiesadi S. Pietro in Vincoli (1829), infine in Galleria d’arte moderna (2013). Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] pratiche della liturgia di importazione romana, così nel 664, con il concilio di Whitby, la Chiesadi Roma, imponendo la comincia ad aprirsi anche a temi di origine mediterranea e germanica. In Inghilterra, invece, il retaggio celtico non sopravvive ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] confratelli. In seguito, il corpo fu trasferito nella chiesadi S. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un documento Capitolo generale di Londra del 1335 in seguito al quale giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...