Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] la sua maniera fredda, ma di suprema eleganza formale, presso le corti di Francia e d’Inghilterra. Il Gentileschi non abbandona in collaborazione con l’amico David de Haen nella chiesadi San Pietro in Montorio (dipinti della cappella della Passione ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] suo figlio Enrico II Plantageneto unirono, di fatto, all'A. il Maine, la Normandia, l'Inghilterra e, più tardi, l'Aquitania. a intrecci viminei, della stessa tradizione.
Ad Angers la chiesadi Saint-Martin, la cattedrale e Saint-Serge presentano dei ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] statue in gesso (Immacolata, Addolorata,S. Luigi e S. Giuseppe) per la chiesadi S. Lorenzo di Villanova Mondovì. L'anno seguente (1886) otteneva i pnmi successi di critica con i piccoli bronzi dell'Orfanella (per la tomba Bongiovanni nel cimitero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] iberiche Spagna e Portogallo, e quelle dinamiche ed emergenti diInghilterra e Francia. Nel 1674 la WIC, sommersa dai e anche l’impegno missionario della chiesa anglicana e delle comunità puritane è minore di quello profuso nei territori dominati ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] di Lione, gli E. di s. Agostino manifestarono un impulso espansionistico anche fuori di Italia con la costituzione di province in Germania, Francia, Inghilterra a Bologna e la chiesadi San Giacomo, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] gruppi plastici eseguiti dal M. dovrebbe essere il Compianto della chiesadi S. Maria degli Angeli a Busseto.
L’opera è databile da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell’abbazia di Westminster.
L’opera non fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Contarini vi erano anche titolari del giuspatronato della chiesa, del diritto di mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il come gli inquieti amori del langravio di Nssia, che ricalcava l'esempio del re diInghilterra.
A Ratisbona la corte giunse ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] opposizione allo Stato liberale.
Nel 1858, di ritorno da un viaggio in Inghilterra, il M. pubblicò il volume Roma l’accusa di oscurantismo rivolta alla Chiesadi Roma. Con le Memorie per la storia dei nostri tempi dal congresso di Parigi del 1856 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] di R.-J. Haüy (1743-1822), va collocato: in primo luogo nell'ambito degli studi chimici coltivati in Germania e in Inghilterra morì a Padova il 12 luglio 1710 e fu sepolto nella chiesadi S. Massimo.
La sua Opera omnia mathematica, hydraulica, ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] ).
Il 4 luglio 1667 don Pietro Guasco, parroco nella chiesadi S. Agata, celebrò il matrimonio fra Antonio e Francesca Ferraboschi , ordinò un intero concerto di strumenti, per farne dono a Giacomo II Stuart (poi re d’Inghilterra dal 1685 al 1688). ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...