MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] fratello Filippo II che poi raggiunse in Inghilterra la moglie, la regina d’Inghilterra Maria Tudor.
Rientrata a Parma nel giugno M. stessa aveva disposto per testamento, a Piacenza, nella chiesadi S. Sisto, dove, nel transetto sinistro, è tuttora ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] per il palazzo reale di Torino, per l'oratorio di S. Filippo nella chiesa omonima, per la chiesadi S. Teresa (Schede Vesme Rossi, 1786); altre erano inviate all'estero, specialmente in Inghilterra, ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] (Sanuto, XL, col. 874).
Il G. partì da Roma all’inizio di marzo del 1526. Giunto presso il card. Th. Wolsey, lord cancelliere, chiese subito un deciso coinvolgimento dell’Inghilterra nella Lega (stipulata il 22 maggio 1526 tra il papa, la Francia ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Luna a percorrere Francia, Paesi Bassi e Inghilterra. Questa seconda missione diplomatica ebbe tuttavia scarsi risultati 'ambasceria a nome del re e della Chiesadi Francia che volevano da B. la promessa di porre fine allo scisma mediante la rinuncia ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] presso le corti di Francia e d'Inghilterra per negoziare la pace a nome del papa, gradito al re di Francia Luigi IX mendicanti a Pisa: O. Banti, La chiesadi S. Francesco come luogo di aggregazione civile culturale e religiosa della società pisana ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] i lavori iniziarono nel 1124, c'è la possibilità di considerare la cattedrale di L., piuttosto che quella di Durham, la prima chiesa completamente coperta a volte in Inghilterra. I lavori sulla fronte occidentale difficilmente potevano essere stati ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Inghilterra Sebastiano non si limitò a esercitare l’attività di pittore, ma si occupò di restauro, come testimoniano i lavori sull’affresco di l’Assunzione della Vergine per l’altare maggiore della chiesadi S. Carlo a Vienna nel 1734, che testimonia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Natività per la chiesadi S. Luca a Genova (Morassi, p. 62; bozzetto ad olio nell'Accademia Carrara di Bergamo), limita pp. 165-170; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 305-314; M. Piacentini, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 12 aprile beni e privilegi della chiesadi S. Maria di Crea e il 4 maggio quelli del monastero di S. Vittore di Grazzano; ma già il 17 relazioni con i re di Francia e d'Inghilterra e soprattutto con l'imperatore di Costantinopoli rese possibile e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] capace di ricostituire l'unità dottrinale e disciplinare della Chiesadi Francia: la nomina del B. alla nunziatura di ad introdurre in Francia il governo d'Olanda e d'Inghilterra".
Si comprende bene che con una simile totale incompresione delle ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...