È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] d'Inghilterra. Avendo poi i Francesi riconquistato la Corsica, Ajaccio fu capoluogo del dipartimento del Liamone e, nel 1811, di da Elisa Baciocchi, viene da una chiesadi Lucca. Nel fonte, di marmo di Carrara, fu battezzato Napoleone Bonaparte, il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] e cupola. Sul luogo dell'antica moschea è ora la chiesadi S. Maria, edificio gotico, ma restaurato modernamente, con culto di Diana, che vi aveva un tempio: è oggi centro del commercio dell'uva passa, che viene esportata quasi tutta in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] da Edoardo III d'Inghilterra; ma fu poi ricostruita e ribattezzata New Aberdeen. Nel '600, durante le guerre di religione, la città edifizî monumentali. Fra essi è particolarmente interessante la chiesadi San Macario, costruita fra il 1336 e il 1532 ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] . XII, che si innalza nel centro della città presso la chiesadi Santa Maria, il Castello, sorgente a ovest del centro su . Thomas (1656-1733), 8° conte, rappresentò l'Inghilterra al congresso di Ryswick nel 1697 e coprì altre cariche eminenti. Il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] Filippo il Bello, re di Francia, e con i Bardi nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La serie inglese dei si volgesse a parte popolare; che in un conciliabolo di magnati, nella chiesadi S. Iacopo d'Oltrarno, contigua alle sue case, ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] chiesa, bell'esempio di scultura romanica dell'ultimo periodo. La prima cupola e il coro gotico sono affrescati (sec. XIV). La chiesadi dei mercanti veri e proprî di Cahors esercitare il commercio e prestare danaro in Inghilterra e Irlanda. Del resto ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] cavolfiori), uova, pollame, oggetti di larga esportazione all'estero (Europa centrale, Inghilterra); si coltivano anche canapa e li Trecento offre una buona testimonianza nei ripassati freschi della chiesadi S. Marco a Iesi. Un importante affresco, ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] industrie di tutto il distretto circostante.
Monumenti. - Tra i monumenti la chiesadi S. Inghilterra, circondata dalle contee di Nottingham a N., di Lincoln a NE., di Rutland a E., di Northampton a SE., di Warwick a SO., di Stafford a O. e di ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] (finestra del coro della chiesadi San Dionigi ad Esslingen; Bibbia di Salisburgo del 1430; dipinti della crociera del duomo di Bressanone); nella Germania settentrionale (sculture del duomo di Doberan, rotolo di pergamena della John Rylands Library ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] -1170. D'altra parte la chiesadi Saint-Front ha notevoli differenze di struttura con la basilica di S. Marco e con le urbana di Périgueux divenne analoga a quella della maggior parte delle città francesi. Nel sec. XII, Enrico II d'Inghilterra aveva ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...