Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] politica è il ruolo complessivo del popolo cristiano e dellaChiesa nella storia che rende possibile ipotizzare, ad esempio, la santità di una strage compiuta148 oppure la comprensione della reliquia della croce come strumento per la guerra o, infine ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] fu animato a lungo da uno spirito unitario e quasi conformista a difesa il 30 luglio 1876 una circolare del Santo Uffizio precisava che il non expedit comportava vescovi dellaChiesa anglicana, Chiesa di Stato, erano membri di diritto della Camera ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia dellaChiesa italiana del postconcilio come segretario [...] di sapienza biblica e fortemente ancorato, nei testi e nello spirito, all’opera di rinnovamento del Vaticano II, non ci non cessò di essere mediatore e ‘ambasciatore’ dellaChiesa italiana e dellaSanta Sede nei confronti del mondo politico italiano: ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] comune con il padre e la parentela e, guidato dallo spirito divino, di nascosto dai suoi, si diresse «verso la e di collocare la sua tomba al centro delle dodici tombe simboliche degli apostoli nella chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana dellaChiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] è altrettanto certo che l’esposizione Delle cinque piaghe dellaSantaChiesa (1848) rappresentò per quelli italiani d’imporgli la legge», offrendo un «centro di raccolta» allo «spirito d’indipendenza religiosa nei confronti di Roma», che sino al IV ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e l’odio profondo al genere umano, che domina codesti spiriti moderni a rovescio53.
Queste parole, poste in apertura del da segnalare la costruzione delle due chiese romane di S. Elena fuori Porta Maggiore e di Santa Croce al Flaminio64, nei ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] tra il loro corpo, piuttosto ben fatto, e il loro spirito cattivo, o per deridere una certa tendenza alla calvizie di della costruzione di Santa Sofia (redatta probabilmente nel IX secolo) Giustiniano, ammirando lo splendore della sua chiesa ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] centro si ponevano cinque elementi (vento/spirito, fuoco, acqua, luce, oscurità). Al che travagliò tutte le Chiesedell’Impero, soprattutto nella stagione alla trasformazione di una sinagoga nella cattedrale di Santo Stefano, cfr. H.J.W. Drijvers, ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] pp. 145-170; Id., Dall’imperatore divinizzato all’imperatore santo, in Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking di Costantino come autentico credente e amante della pace dellaChiesa contro lo spirito di discordia donatista è in Aug., ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore dellaChiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] dell’Appennino sarebbe stata un grande vantaggio, Costantinopoli avrebbe sofferto della sua vicinanza ai confini; inoltre, lo spirito e critiche nei confronti dello Stato e dellaChiesa, si veda M. ha fatto notare che i santi e i sovrani non dovevano ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...