VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] conformi ["congrua sunt"] al lavoro che egli ha compiuto per l'unità dellesanteChiese. Serviamo dunque l'unità con la sede apostolica della sacrosanta Chiesadell'antica Roma eseguendo ogni cosa secondo il contenuto del rescritto imperiale ["apex ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] colta, nei suoi aspetti "devianti" in materia di esigenza di spirito di povertà, dalle decretali Ad abolendam di Lucio III o e pochi mesi prima della promozione svolgeva le funzioni di vicecancelliere di Santa Romana Chiesa: carica di altissimo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] quindi ricorrere all’escamotage delle ‘restituzioni’ da dirottare a favore della ‘SantaChiesa di Dio dell’Impero dei romani’. D lo spirito d’iniziativa necessario per promuovere un’attività missionaria fuori della sfera d’influenza dell’impero ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] stato il capo ufficio stampa dellaSanta Sede fino al 1977, chiesa» della Minerva si trova la facciata cinquecentesca della sede extraterritoriale dell’Accademia pontificia, ossia della essa fosse perdurata. Nello spirito si fece ricorso allo Stato ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dello Stato, si manifestò anche nella politica seguita da C. I in materia di rapporti tra Stato e Chiesa gentil'uomini", oltre che allo spirito di crociata del secolo, dalla sua a rompere il concubinato. "Padre Santo gli rispose a quanto egli stesso ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle marce compiute tra Roma, la Lucania e la Puglia nel 547. Il re si decise all'incontro solo dopo aver saggiato se veramente il santo possedeva, come era fama, spirito spavento, e prima di congedarsi chiese al santo di pregare per lui. Ma ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1862 che la delegazione italiana chiese l’istituzione del Museo della «Sapienza» perché protestante) la Scuola pratica di fisica, destinata a emergere nel panorama italiano, come l’altro centro di ricerche sorto presso il nosocomio di SantoSpirito ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] della campagna militare pianificata contro i sasanidi. Il battesimo e la successiva sepoltura nella chiesa dei Santi fondamento teorico, «l’onnipresenza del religioso», che dà forma allo spiritodell’epoca tra III e IV secolo.
Questo lo conduce a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] tesi dellaChiesa come «ordinamento giuridico originario» (ancorandola a pensatori non ‘religiosi’ come Francesco Ruffini o Santi Romano , la porzione più gelosa e più preziosa del nostro spirito».
Come si vede Dossetti tentava di costruire, col suo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Manzoni ad Antonio Rosmini, si posero le basi di una valorizzazione dell’Italia come «nazione cattolica» geneticamente fondata nel rapporto storico con la Santa Sede, interpretata da una Chiesa aperta all’auto-riforma religiosa e alla libertà morale ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...