ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] per costruire le nuove chiese, di alcune delle quali sostenne l'intero costo della sua cappella fin da quando assunse il potere. In parte era motivato a farlo da uno spirito ossessivo nei confronti delle donne in odore di santità: nel 1499 riuscì ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] esatto dal sisma, le campane dellachiesadelle Anime Sante suonano 308 rintocchi, uno per ognuna delle vittime. Nei 12 mesi trascorsi, aquilano, dall’abbazia di SantoSpirito d’Ocre (1222) fino alla più tarda grangia di Santa Maria del Monte (1289 ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] penitenza che solitamente la Chiesa gli imponeva per un certo periodo, prima di riammetterlo nella comunione. A Roma già da qualche tempo il rifiuto della penitenza "in extremis" era stato considerato contrario allo spirito evangelico. All'inizio del ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] , caldeggiava, all'indomani del trattato di Santo Stefano e in previsione di complicazioni nella abolizione della tassa sul macinato e la crisi di Tunisi, egli avrebbe dato prova di spirito di conciliazione con la Chiesa. Le occasioni di conflitto ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] certo segno, liberale, allo Stato dellaChiesa e, direttamente, agli Stati italiani, Corrado, p. 61: "un quaresimale vagabondo per la santa costituente", così egli diceva: G. Monsagrati, Nuove ricerche spirito di libertà. Tutto preso dal ricordo dell' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] stesso spirito con chiesa di S. Marco, è in stile gotico ed è probabilmente opera dei de Sanctis o dellasanto nella parete settentrionale, e la commissione dei mosaici del battistero di S. Marco (in cui, come si è detto, compare l'immagine dello ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] spiritidella Certosa, pubblicò a Roma nel 1705 (De Kalendario et cyclo Caesaris ... ). Una parte di quella su s. Ippolito il Fabricius ristampò nel 1716 innanzi agli Opera omnia del santo . Alberti Poia,La Meridiana dellaChiesa di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Chiesa caratterizzata da un esercizio dell nella pubblicazione de Il santo (1905); fu inoltre spirito religioso che ispirava il suo impegno di rinnovamento culturale.
Critico dell'interventismo retorico e delle sopraffazioni antiparlamentari della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] patti sottoscritti nel 1268 con Clemente IV. Il termine della carica stava per spirare (16 settembre 1278) e il 27 luglio N. maresciallo dellaSanta Sede, quindi a podestà di Viterbo. Servendosi delle milizie fornitegli dalla Chiesa, e forte dell' ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] vescovo di Firenze, diocesi in cui lo spiritodella riforma dellaChiesa aveva già incominciato a penetrare negli anni . Rimane l'ipotesi che nel nome si intendesse ricordare o il santo del giorno in cui era avvenuta l'elezione (che sarebbe allora ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...