Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] fluire degli eventi. Benché sostenitore di una preminenza delloSpirito su ogni Chiesa istituzionale, Franck si dimostrava così più attento canto, perché questa celebrazione di Costantino-santo imperatore fosse minoritaria nel contesto antitrinitario ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di popolo. Attenta alla voce delloSpirito che parla alle Chiese, ma anche alla storia dell’uomo».
In luglio si “Ma chi glielo ha detto?”. “L’aria che circola”. “Ma vedremo”. “No Santità, sono venuto a prendere il Suo sì di Papa, di Papa che viene a ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ad opera sua dellachiesa di S. Tommaso, nella quale furono solennemente traslate le ossa dei santi Pietro e Marcellino, olei" che è di tre specie (l'olio con cui è dato lo Spiritosanto, l'olio che viene dato ai catecumeni a scopo di esorcismo e l' ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di vedere un parallelismo di giudizi: libri canonici e ispirati: anatema già comminato dallo SpiritoSanto; tradizioni in potere dellaChiesa: sanzioni comminate dalla Chiesa. Il 1º aprile, se nel rifiuto assoluto - senza quindi alcuna proposta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . (ed. Panzieri Saija, pp. 138-139)
La Chiesa cattolica romana formulò la sua risposta alla Riforma nel Concilio delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l'intermedio, con Dio Padre, Figlio e SpiritoSanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] spazio intermedio, con Dio Padre, e il Figlio, e lo SpiritoSanto" (Kozhamthadam 1994, p. 139). Come suggerisce il passo citato, 1992: Copernico, Galilei e la Chiesa. Fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'Uffizio, a cura di Walter ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] unione senza confusione, noi confessiamo che la santa Vergine è Madre di Dio [theotókos], spirito, unica la fede compongono in unità. // La madre Chiesa genera con parto verginale mediante l'acqua i figli, / che concepisce per virtù delloSpirito ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] sentirsi portavoce dellospirito riformatore che aleggiava sulla Chiesa, si mosse nei confronti dell'alta gerarchia trascorso il termine fissato U. decideva di proclamare comunque l'Anno santo per il 1390 ma la morte, avvenuta il 15 ottobre del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] loro insegnamento nei limiti esclusivi della teologia, ovvero a riferirsi ai Padri dellaChiesa e ai teologi che li diversi aspetti della carità, o SpiritoSanto, si domandava se si dovesse ammettere che lo SpiritoSanto potesse accrescersi nell ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Münster e apostolo della Vestfalia, vi si fermò per due anni. Tra le sue mura cercarono la pace dellospirito persino due delle iniziative artistiche condotte a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato dalla chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...