ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] mondo e con l'umanità, mentre lo SpiritoSanto è considerato come Madre: madre nell'eterna generazione del Figliuolo, nella nascita umana di Gesù, nella rinascita spirituale dell'uomo. La Chiesa (quale ipostasi personificata, la "Kyria") è emanata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo SpiritoSanto le suggerisce di giorno capi tramite M.-E.-J. Beauharnais duca di Leuchtenberg, genero dello zar, in visita a Roma. Il tono dei due corrispondenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dellaChiesa ogni dinamica conciliare. In altra occasione definì il progettato concilio una "novella Pentecoste", rimarcandone il significato di evento soprannaturale e rinnovatore affidato all'azione misteriosa delloSpirito XXIII. Un santo nella mia ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] non sia il culto della vera santità e cioè la gloria di Dio e l’edificazione della sua Chiesa, ricomponga le loro autentiche Moro [...] ma Tu, o Signore, non hai abbandonato il suo spirito immortale» (Insegnamenti, XVI, p. 362). Il 29 giugno Paolo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi e fu così conclusa la questione, forse delloSpirito, perché le poche autorità di cui erano a conoscenza venivano respinte dai loro oppositori. L. III preparò un testo dottrinale che inviò alle Chiese ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quali non sono state fatte certo in nome della religione e dellospirito cristiano»17.
Il fondatore del Partito popolare italiano né del Vaticano, né dellaSanta Sede, ma rappresenta la «vocazione» al capitalismo dellaChiesa. Il recente successore di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Santa Sede, non partecipò mai alle sedute47.
Il contenzioso ebbe il suo clou tra il 1860 e il 1861, soprattutto in occasione della festa dello Statuto, ma si protrasse per diversi anni. A seconda dellospirito e l’Unità, in Chiesa e società in Sicilia ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Schäufel, «Defecit ecclesia», cit., p. 177.
66 Sulla visione negativa dellaChiesa in ragione dei suoi sacramenti e ‘tradizioni umane’ A. Borst, Die dallo SpiritoSanto, al papa, inviato dall’imperatore tramite la donazione, unica base della sua ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sullo SpiritoSanto (I), un canone dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle letture B.L. Ullmann, Roma 1964, pp. 241-63.
G.R. Palanque, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, Torino 1972³, pp. 293-99, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] protraeva da secoli, e concerneva la configurazione della Trinità cristiana, per cui ci si chiedeva se lo SpiritoSanto procedesse soltanto dal Padre, figura originaria della divinità, come voleva la Chiesa orientale, o anche dal Figlio, così messo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...