DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] futuro conclave. Da allora lo spirito conciliativo si fece in lui tanto dal '67, quindi camerlengo di S. R. Chiesa, morì a Fermo l'8 luglio 1877, un College, Paris 1870, ad nomen; Eusebio da Monte Santo, Elogio funebre dell'e.mo e r.mo card. F. D., ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] chiesadella Compagnia (p. 55).
La lunetta, che rappresenta il tema delle Tentazioni di s. Antonio con un'originale articolazione su due piani spaziali, andò a far parte di una serie di Storie del santo disposta lungo le pareti dellachiesaSpirito a ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] nacque intorno al 1535 a Firenze, nel quartiere di SantoSpirito, Alfonso, detto il Vecchio per distinguerlo dall’omonimo estremi anni di attività sono il compimento della facciata e dell’interno dellachiesa di S. Giovannino degli Scolopi (1655- ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di donne ai divini uffici nelle chiesedell'Ordine. Troviamo ancora un fra festosamente dal popolo. Provato anche nello spirito e dopo avere - come si narra a raccogliere notizie circa la vita del santo. Tra le sue prime raffigurazioni iconografiche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] implorato pubblicamente Iddio, davanti alla chiesa cardinalizia del C., perché lo punisse per mano dell'arcangelo Michele se il C. turbine delle guerre civili.
Nell'epistola Posteritati, 20, il poeta si esprime però con ben altro spirito sui suoi ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti delle opere religiose, molte delle quali sono andate perdute: alcune statuette destinate ad altari (certosa di Firenze), opere di devozione come il Cristo morto (già sacrestia di SantoSpirito ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] stabiliva la costruzione di un lazzaretto nell'isola di SantoSpirito, per fronteggiare le pestilenze, periodicamente ricorrenti in una nel monastero degli Angioli, copiò le opere dei Padri dellaChiesa, ed altri codici scoprì e raccolse, così da ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Spirito cittadino e temi politico-culturali nel culto di s. Petronio, in L'immaginario religioso della città medievale, Ravenna 1985, pp. 193-198; Id., Immagine e miti di s. Petronio nella tradizione bolognese, ibid., pp. 451-54; I santidellaChiesa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] … nel… Santo Natale MDCCCXXVIII sullo spirito di povertà, ibid. 1828; Lettera pastorale sulle ordinazioni, ibid. 1828; Nota della nunziatura pontificia in Ispagna sopra alcune gravi controversie interessanti la religione e la Chiesa, diretta a ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 1974) vasi e candelieri in argento, per la chiesadella Ss. Concezione delle Vergini Reparate di Messina, e verso il 1650 spirito sopra le vite dei santi Placido e compagni martiri (ibid. 1733), dell'abate G. Grillo, in cui campeggia lo stemma dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...