CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] dell'eresia in Italia; la quarta fase comincia con una carcerazione che indaga sul suo passato religioso e termina con la morte suggellata formalmente dal ritorno in seno alla santa "madre" Chiesa "persona di buono spirito e belle lettere" ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] proprietà della famiglia Mocenigo nelle vicinanze dellachiesa di S. Sofia, per poi spostarsi in un palazzo alla Crosara del Santo, condividessero lo spirito di quel circolo informale, che vi gravitava stabilmente, e fossero dotati della necessaria ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] del suo tempo o della memorialistica e pubblicistica coeva. Citeremo solo, per gli aspetti econonuci, L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI. La tassa del milione, Roma 1927, p. 100, ed E. Ponti, Il banco di SantoSpirito e la sua funzione ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] dellaChiesa ambrosiana e per diffondere il culto dei santi milanesi. Prima di tutto i santi venerati in modo particolare presso la chiesa infatti seppero sfruttare a loro vantaggio lo spirito antigerarchico e antiromano, laico insomma, suscitato ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] frequente nel Sulmonese per il culto del santo vescovo di Benevento, né risulta che agevolmente lo spirito, che è di deplorazione della decadenza moderna della città e figli di Caterina?). Elesse sepoltura nella chiesa di S. Domenico "in cappella ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] il problema del rapporto tra Chiesa e filosofia moderna.
Dal riconosco affatto privo si per mancanza di spirito, si anco per la debolezza, che . 229, 368-377; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892 ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Anania e punizione di Saffira per la chiesa romana di S. Spirito in Sassia, significativamente già attribuito al della Pietà e santi (Bagnacavallo, Pinacoteca comunale) destinata in origine alla chiesa dei cappuccini di Imola per volontà della ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] 1608, stante la datazione nella predella, è la Madonna col Bambino, s. Caterina d'Alessandria e un santo vescovo dellachiesadell'Annunziata di Arienzo, in situ, commissionata da Orazio Villacio e ultima opera nota, nonostante i documenti successivi ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] degli stucchi sulla volta della cappella di S. Antonio al Santo (Gonzati, 1852). Sempre in Vinezia, gentiluomo di bellissimo spirito".
Il rapporto col Trentino, morto. In un registro datato 1591-1614 dellachiesa di S. Lorenzo il rettore don Agostino ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] cappella del Gattamelata nella chiesa del Santo a Padova era firmata che egli avesse qualche divino spirito addosso". Le pitture lascive Italy, London 1912, I, pp. 118-138; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 213-254; G. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...