PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] parte delle sue lettere. Direttore di spiritodelle carmelitane consacrato nella chiesadella Vallicella a Roma, sede-madre della Congregazione dell’Oratorio (sua e mistici nel Seicento italiano. L’eresia di Santa Pelagia, Bologna 1989, p. 270; A ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] patriarca d'Aquileia e camerlengo dellaChiesa, insieme col cugino e delle ghiande dei boschi dell'abbazia di S. Eufemia di Villanova.
Meno per spirito del C. è affidata all'Itinerario in Terra Santa, nel quale sono raccolte le sue esperienze di ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] di affreschi con Storie di un anonimo santo francescano,in una cappella dellachiesa di S. Francesco di Mantova (affreschi del Barisini.
L'alta qualità, la modernità precoce, lo spirito laico e realistico di cui testimoniano i cicli trevigiani del B ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] delle Tratte.
Il F. fu battezzato con i nomi di Michelangelo e Gerolamo, che era il santo familiare. Trascorse l'infanzia a Firenze in un ambiente intriso di spirito titolare e rimanendo in seno alla Chiesa come chierico secolare, per rinchiudersi in ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] della basilica di S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì a Roma e fu sepolto in S. Prassede, sua chiesadella Musica e della vera harmonia Ecclesiastica". Lodi puntualmente riprese dal Pitoni, che parla di "elevato e vivace spirito l'anno santo MDCCLXXV, ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] chiesa del santo milanese, non s'esaurì qui: il mosaico dell'abside, l'affresco a questo sottostante con i nomi delle sedi spirito italico o comunque autonomistico e della volontà dell'arcivescovo d'avvantaggiarsi personalmente delle discordie della ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] vescovo non era stato richiamato, ma nelle chiesedella città, nonostante la scomunica, si era il luogo prese il nome di questo santo).
Morto Ludovico II (875), spezzate le la ricchezza del monastero, sia per spirito di vendetta contro B. che li aveva ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] d'Austria, venuto a Roma per l'anno santo. Oltre a dare una grande festa da ballo al delle strutture della società e dello Stato, e che proprio in quegli anni colpiva duramente i privilegi dellaChiesa di Roma, è caratterizzata dallo spirito ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] i donatori e la predella con le Storie del santo e il Martirio dei ss. Marco eMarcellino), mostrano della tavola dei Tre arcangeli degli Uffizi, della pala di S. Monica nella chiesa di S. Spirito e dei due pannelli della fiorentina Galleria dell ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] preparazione e dallo svolgimento dell'anno santo 1750, per affidargli cinque Qui, dopo l'erezione dell'ultima Via Crucis nella chiesa di Pianoro, le sue il volume curato da Giuseppe da Roma, Soavità di spirito di s. L. manifestata in 86 sue lettere ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...