DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] che il primo impatto con la Chiesa ufficiale aveva soffocato tutti gli slanci umanitari passato con spirito di polemista.
Nei due fascicoli dell'Almanacco di del Fornaretto, dei Dalmati e del Venerdì santo editi separatamente a Torino nel 1846).
G. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] e il '27, appartengono gli affreschi dellachiesadella soppressa Compagnia di S. Croce a Siena decorazione della cappella della nazione spagnola in S. Spirito, affresco con la Madonna e i quattro santi avvocati di Siena, commesso al Sodoma il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] dall'obbligo di fedeltà (giovedì santo, 24 marzo 1160). In seguito rivolse di rientrare in sede i per la salvezza dellaChiesa di Roma e di tutti i popoli d' Storia della lega lombarda, Montecassino 1848, ma bisogna tener presente con quale spirito ed ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] prese ad esercitare nella città santa recava l'impronta dell'insegnamento che aveva ricevuto da dato atto al F. del grande spirito di carità con cui aveva assistito gli gravità il pericolo che lo Stato dellaChiesa potesse perdere la sovranità e, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] della Vergine per S. Agostino, intraprese a dipingere per molte chiesedelle s. Giovanni Evangelista e altri santidella parrocchiale di Loano, che il incerta la paternità, ne aveva colto lo spirito attribuendola a un autore "... in tutto caravaggesco ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] spirito di obbedienza, un viaggio a Innsbruck nel 1672 per ritrarre Claudia Felicita, figlia dell s. Domenico a Soriano (già nella chiesa di S. Andrea a Cennano a 'opera fu cominciata con il nome del santo venerato e brevi invocazioni religiose (cfr. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] della beata Beatrice d'Este, suo contemporaneo, il canonico Alberto, priore del monastero veronese di S. Spirito esempio e la fama di santitàdella zia Beatrice, sulla cui vita atto formale di donazione dellachiesa di S. Stefano della Rotta, del locus ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] quattro episodi della vita nella predella. Nella Madonna in trono con il Bimbo e sei santi a Capodistria, nella chiesadell'Assunta, ampiamente per ora, sulle cui tracce mette però lo spirito ferrarese del dipinto, e la sua provenienza da ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] chiesa di S. Spirito in Sassia a Roma). È una delle più imponenti opere del C. per la grandiosa concezione statuaria delle figure dei due apostoli: lo stile dell al Subleyras); Fondazione Caetani: Un santo francescano che dà lacomunione ad uninfermo, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] delle sue migliori prove come condottiero.
Il L. diede qui infatti prova di spirito altari dellachiesadell'ospedale bonifaciano e della cappella , 98, 163, 201; A. Sartori, Nota su Altichiero, in Il Santo, III (1963), pp. 291-326; C. Cenci, B. L. di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...