FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] del Papato sulla Chiesa, su una parete vennero rappresentate scene della Vita di Mosè, assunto a prefigurazione del Cristo, sulla parete opposta scene della Vita di Cristo e nella zona superiore Ritratti dei primi papi (tutti santi e martiri) a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] dall'A. come "facete", le Intercenales trattano con spirito ironico e talvolta amaro i problemi morali che gli erano dellachiesadell'Annunziata, che riprende e sviluppa il tema, già trattato dall'A. nel tempio malatestiano e in Sant'Andrea, della ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] le Chiesedell'Occidente cristiano, al di sopra delle divisioni politiche di secolo aveva largamente beneficato del suo spirito di comprensione, misurò in pieno quale perdita Pietro ad esaltare la santitàdella sua vita, il fervore delle sue opere, l' ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] per costruire le nuove chiese, di alcune delle quali sostenne l'intero costo della sua cappella fin da quando assunse il potere. In parte era motivato a farlo da uno spirito ossessivo nei confronti delle donne in odore di santità: nel 1499 riuscì ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] spirito del secolo (cfr. A. Belloni, Per la riputazione d'un poeta, in Giorn. stor. della l'Anno Santo egli gli chiesa di S. Giacomo de' Riformati di S. Francesco.
La fortuna del C., massima presso gli Arcadi restauratori del buon gusto e della ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] delle figure del mondo col quale si era identificato; i Devoti affetti in preparazione alle feste del Santo appello allo spirito di unità delle forze cattoliche ; venne sepolto in S. Stefano, la chiesadell'Ordine di cui aveva tenuto il priorato.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] spirito".
Troppo ambizioso per appagarsi della quiete appartata della vita " di Savigliano per la traslazione di tre santi martiri, nel 1631 approva Vittorio Amedeo I e per gli spogliamenti, le chiese sacrilegamente rubbate ed oggetti di libidine ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] esenzioni fiscali - lo spinsero a retrocedere.
Lo spirito del papa rimaneva intatto, e i cronisti segnalano Julio secondo […] morì in santo Pietro, cioè nel palazzo ponteficale di Roma, come Pastore dellasantaChiesa" (Ricordanze di Bartolomeo Masi, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Frediano (patrono del quartiere del Barbadori) nella chiesa fiorentina di S. Spirito (Ruda, p. 516).
A tale opera e sul lato sinistro Storie di s. Stefano (il santo titolare dellachiesa), dalla Nascita sino alla Lapidazione e alle Esequie ( ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] a reciproca stima e spirito di collaborazione, fecero anche prima del pontificato: E. Fattorini, Germania e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la grande du nazisme (1933-1938), in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, LVII (2003), 1, pp. 133 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...