MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] responsabilità di poeta e al culto del "santo vero".
Tra il 19 maggio e il a levar su dal fango una nazione invilita e spirarle ardimento» (M. e Leopardi, pp. 347 s M. abbia potuto leggere Delle cinque piaghe della S. Chiesa (uscito anonimo a Lugano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] difesa ad oltranza dellaChiesa e della fede secondo le nel novembre e a Venezia nel marzo 1769. Il venerdì santo del 1768 venne ancora letta, per l'ultima volta, della capitale, il Monte di pietà e il Banco di S. Spirito; e infine l'abolizione delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dellaChiesa cattolica in Slesia (preliminari di Breslavia tra Austria e Prussia, II luglio 1742).
Chiusasi in un'impasse questa prima fase di rapporti, la soluzione dei problemi è avviata paradossalmente da un altro motivo di attrito tra la Santa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] della nuova chiesa una grande pala con l'Incoronazione della Vergine - allusiva anche all'Assunta - quattro santi (piazza S. Spirito) - istituito dai francescani con la spinta del Savonarola nel 1496 - ora nella collezione della Cassa di risparmio. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] la stessa devozione per il culto della Vergine, lavava i piedi dei poveri il venerdì santo, assisteva alla messa in ginocchio; ma faceva la stessa distinzione fra la devozione e il corpo politico dellaChiesa. Per quel che riguardava quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] via dei Banchi (ora via del Banco di S. Spirito), dove avevano sede le più importanti banche del tempo, 546, 588: G. Gattico, Descriz. succinta e vera delle cose spettanti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie..., ms. (sec. XVII; copia in Arch. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] dell'Anima (Roma, in situ, ora presso l'altare maggiore), chiesadella cinquecentesca, incarna lo spirito cortigiano, il legame santo perché invero confesso fu errore et inavvertenza mia". Ma ai committenti non piacevano neppure il colorito fuso della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] lo stesso pontificato il F. lavorò ad un parziale rinnovamento dellachiesa di S. Spirito dei Napoletani in via Giulia (Tafuri, 1973, pp. Giovanni in Laterano, per la quale, in vista dell'anno santo, Innocenzo XII aveva a disposizione 40.000 scudi ( ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] alla predicazione. Anche se prima dell'ingresso nell'Ordine B. aveva avuto uno spirito fervidamente pio, la sua base dai quali rifuggiva del resto lo stesso santo. Non parla né di riforma dellaChiesa, né dell'Impero o degli imperatori, ma di ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] del suo ruolo di guida nella guerra santa contro i Turchi. Il 5 agosto tomista e non il plenipotenziario dellaChiesa; dal punto di vista diplomatico 205-226; G. Ferraro, Il Paraclito, lo Spirito di verità, nel commento del Caietano al quarto Vangelo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...