COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] (Romagnoli, V, c. 226). Di poco successive sono le statue lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri dellachiesa di SantoSpirito.
La prima, databile agli anni 1509-11, è opera minore, in cui forse intervenne largamente la bottega, ed oggi ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] vittoriosa") il B. sviluppa la teoria dell'unità dellaChiesa, della "monarchia" del pontefice come unica della medesima, che la comunica al Figliuolo e allo SpiritoSanto. Dunque uno solo altresì deve essere il principio, l'origine, la fonte dell ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] parrocchiale di Sacco. Su due linee convergenti al centro (lo SpiritoSanto) il B. ha costruito due movimenti ascensionali, che hanno riferimento ai protettori dellachiesa, il Battista e l'Assunta.
In quest'opera sono certo presenti i ricordi romani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] SpiritoSanto, Ave Grazia Plena, Monte di Pietà), riferentisi a tutti quanti gli anni compresi fra il 1601 e la data della sua morte (ad eccezione delle ultimo testamento e della lettura di esso) e chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] fu instancabile zelatore della libertà e della riforma dellaChiesa, nell'estate della simonia del consacrante. In caso contrario, la benedizione gli tornerebbe in maledizione. Ma non risulta chiaro se tale maledizione significa che lo SpiritoSanto ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Ma ha permesso alla sua Chiesa di restringere, e di porre , Della pace dell'anima e della contentezza dellospirito,Roma , 204 s., 208, 212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2, 241, 254-258, 262 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] l'al di là, spirito di profezia.
Molti sono dunque i tratti comuni all'esperienza delle "sante vive" del primo Cinquecento, Dio glielo impediva, volendo così mostrare che Egli "èsuperiore alla Chiesa" (ibid., cost. 20 maggio 1681). Disse di essere la ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(SpiritoSanto, 1771); da Ascoli Piceno Rossi, Vitadi J. A. C., Bologna 1825; G. Giordani, Memorie dellachiesadella Maddalena, Bologna 1835, pp. 35 s.; M. Gualandi, Memorie originali ital ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] prelato di S. Santità. Nel 1887, frattanto, era stato incaricato della visita di alcune diocesi dellaChiesa in Italia debba venire da altra parte; costituzione di vescovi attivi, capaci, dotti, prudenti e formazione di sacerdoti pieni dellospirito ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] santo era infatti cosciente della vanità derivante dalla precocità intellettuale e cercava pertanto di procurare la mortificazione dellospirito storia dellaChiesadelle origini all'epoca di Massimiano, scritta sotto la forma di vite dei santi, le ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...