Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] rilancio della funzione dellaChiesa e di promozione dellaSanta Sede e della città che l'ospitava a centro d'irradiazione della suprema ottimo catalizzatore per la diffusione in provincia dellospirito settario, contrastato dalle autorità con misure ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] fuori Roma anche come compositore di musica da chiesa. Morto il maestro della cappella imperiale Jacobus Vaet (8 gennaio 1567 petrarchesca canzone alla Vergine e altri due cicli dedicati allo SpiritoSanto e a Gesù, su testi di Lorenzo Giustinian; la ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] che non quello delle vicende costituzionali dello stato dellaChiesa.
Nella crisi autorità, la diffusione dellospirito centralizzatore di Cluny ( nell'azione e nella creazione politica" (Falco, La Santa Romana Repubblica, p. 239).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] della tela, perfettamente indicativa dellospirito arguto e disincantato che fu la caratteristica costante dellachiesa di S. Marcello a Roma: S. Giuliana Falconieri e s. Alessio presentati alla Vergine da s. Filippo Benizi. L'iconografia dellasanta ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] mondano delle "hautes dignités" dellaChiesa. aérienne" della musica, frutto supremo dell'originale creatività dellospirito), era 1960), 2, pp. 316-327; L. di Brerne. Ilromit. di Sant'Ida: Ined. a cura di P. Camporesi (con appendice di scritti ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] mezzo delle trattative tra i genitori per la volontà della giovane di farsi suora. Fu, difatti, carmelitana e mori santamente nel del libro francese intitolato delloSpirito), Trionfo dellaChiesa ossia i storia delle eresie colle loro confutazioni ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] alcuna dal potere dellaChiesa"; "la giurisdizione contenziosa, che i vescovi esercitano nelle rispettive diocesi deriva dalle varie concessioni de' Principi, e non già dalla natura del proprio carattere, poiché lo SpiritoSanto gli ha destinati ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] il valore di "strumento"(organum) dello stesso SpiritoSanto. Ma la vittoria non avrebbe avuto conseguenze durature. In realtà Basilio I era stato indotto a cercare un riavvicinamento con la Chiesa di Roma dalle stesse preoccupazioni politiche ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] depositata al Banco di SantoSpirito in Sassia. La (C.M. Mancini, S. Apollinare. La chiesa e il palazzo, Roma 1967, p. 26).
dell'oratorio in latino, che con il C. assume i trarti di una felice e superiore conquista del talento e dellospirito ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] della festa dell'Ascensione, l'Oratio pro pace Italiae. Il 30 ag. 1469 disse per Paolo II l'Oratio pro victoriis Christianorum. Le altre sue prediche riguardarono lo SpiritoSanto richiami alla Bibbia, ai Padri dellaChiesa, a Bernardo di Clairvaux e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...