COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] ha citato il C., descrivendo (1740) il convento e la chiesa dei minori osservanti dì S. Francesco a' Mirandola, affermava che nel , prima della secolarizzazione, nel convento dell'Annunziata di Parma e nel convento delloSpiritoSanto di Reggio ...
Leggi Tutto
CHIUSURI, Francesco
Monica Manfrini Orlandi
Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] protettori e un gruppo di Angeli a fresco nella chiesa del Nome di Maria (opere delle quali si è persa ogni traccia), la Discesa delloSpiritoSanto conservata nella chiesa di SantoSpirito e i Santidella religione benedettina (1715) in S. Maria ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Domenico
Vincenzo Rizzo
Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] del D. vi è il suo documentato intervento per i due cappelloni laterali, nel presbiterio dellachiesa napoletana delloSpiritoSanto, che l'architetto Niccolò Tagliacozzi Canale (Rizzo, 1982) andava realizzando nell'agosto 1728: decorazioni a ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Protaso (Portaso)
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] .
Si conoscono solo due pale d'altare sicure: una Discesa delloSpiritoSanto conservata in S. Dalmazio a Piacenza (disperso è invece un S. Dalmazio dipinto per la stessa chiesa) e una Madonna della cintura con s. Agnese e s. Donnino, eseguita nell ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] 'attuale piazza Matteotti; lavori minori furono il parlatorio del monastero delloSpiritoSanto e quello del monastero d'Ognissanti o del Sacco (1683), la facciata ed il portico dellachiesa degli Zoccolanti (1687) fuori Porta S. Maria. Secondo il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ferma fede dell'istituzione divina dellaChiesa, dellasantità e indispensabilità del suo insegnamento, dell'obbligo del celebrare, superando le angustie dellospirito medievale, i valori imperituri della scienza, dell'arte, della virtù, al di sopra ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] credito, il malefico influsso che lo minacciava. Spiròsantamente, alle 4 del mattino del 21 maggio, fra le preghiere dei confratelli del convento domenicano, e venne sepolto nell'attigua chiesadell'Annunziata; la Rivoluzione, abbattendo nel 1795 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] carducciano della romanità, ancora pervaso di spiriti risorgimentali, ulteriore simbolo della sua polemica laicista, ormai volta contro la politica italiana incapace di creare sul piano civile un equivalente della universalità dellaChiesa. In ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] due membri in un solo corpo", avrebbe commesso "peccato in spiritosanto" (ibid., 109: lettera a Lorenzo, 2 luglio 1515 e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Stato dellaChiesa dall'invadente potenza imperiale e, in più, si cercava di avere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] la profonda influenza dellospirito e dei metodi I affinché costui entrasse nella lega santa stipulata tra Venezia, l'imperatore, 1951), pp. 115-30 (ora in tr. it. in Chiesadella fede Chiesadella storia, Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...