D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Nova, eseguì un Angelo d'argento nella cappella della Madonna delle Grazie (Ibid., Banco delloSpiritoSanto, Giornale di cassa, matr. 570, 12 e un parato d'altare, del 1724, per la chiesa matrice di Scilla. Con i maestri Lorenzo Cavaliere e Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore dellachiesadella [...] cappella di S. Francesco, ubicata nella chiesa napoletana di S. Diego all'Ospedaletto, eseguì un altare nell'aprile 1736. Nel 1741 realizzò un altare di marmo per la signora di Montorio (Ibid., Banco delloSpiritoSanto, Giorn. di cassa, matr. 1389 ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] .
Nel 1637 il C. ottenne la commissione della decorazione a fresco del soffitto della piccola chiesa di S. Spirito a Urbino.
La volta è divisa in quindici riquadri raffiguranti I sette doni delloSpiritoSanto, quattro storie a chiaroscuro e quattro ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] minori e il suddiaconato, ottenne la cappellania corale delloSpiritoSantodella cattedrale. Divenuto diacono (i 800) e degli affari più importanti della sua diocesi. Morì poco dopo, il 25 nov. 1860. La salma fu tumulata nella chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] in marmi bianchi e bardigli, per la navata dellachiesadell'eremo del Ss. Salvatore ai Camaldoli di 1708; matr. 910, 23 nov. 1713; matr. 931, 20 nov. 173; Ibid., Banco delloSpiritoSanto, matr. 884, 5 nov. 1706, p. 392; matr. 884, 15 dic. 1706, p. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] giallo di Verona e verde di Siena" (Banco delloSpiritoSanto, 1702).
Dal settembre 1702 al maggio 1704. insieme con il nipote Lorenzo, lavorò a tutta la cospicua decorazione marmorea dellachiesa di Rossano, su commissione di A. Deodati, arcivescovo ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] e ora presso casa Naselli; decorazioni nel santuario delloSpiritoSanto; decorazioni e una tela con S. Pasquale Baylón 1968; M.G. Mazzola, Profilo della decorazione barocca nella volta dellechiese palermitane, in Storia dell'arte, 1979, nn. 36-37, ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] dalla colomba delloSpiritoSanto, contornata da figure su nuvole quasi materiche e gruppi di santi e Torino 1836, p. 672; X, ibid. 1842, p. 565; G. Bosio, Storia dellaChiesa d'Asti, Asti 1894, p. 407; C. Lupano, Moncalvo sacra, Moncalvo 1899, pp. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] , sempre a Empoli (Bucchi, 1916).
Poco dopo, nel '64, lo troviamo attivo a Pistoia nella chiesa di S. Leone, già della Congregazione delloSpiritoSanto, dove, ancora in collaborazione col Meucci e a fianco di M. Tesi, realizzò la prospettiva ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] nella Badia l'ancona con le pitture all'intorno nella cappella delloSpiritoSanto et assieme con il medesimo le pitture tutte all'altare maggiore nella chiesadelle Sore di Santa Chiara... et doi suoi quadri sono venuti nelle mani del Serenissimo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...