CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] raccolte pubbliche e private vanno ricordate: S.Fruttuoso di Portofino (Genova, Accademia ligustica di Belle Arti); La chiesa e il convento delloSpiritoSanto e Il Fossato di S. Ugo a Principe (entrambi a Genova-Nervi, Civica galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] delle sette disposizioni per ricevere la grazia delloSpiritoSanto, dei suoi sette doni e della consolazione concessa dallo Spirito a Bologna il 31 luglio 1554 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Lasciò preziosi arredi sacri alla chiesetta del ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] avvenuta nel 1734, contemporaneamente alla designazione come parroco dellachiesa di S. Nicandro, ad archivista arcivescovile.
Il stati eletti per il visibile e diretto intervento delloSpiritoSanto. La polemica col Muratori fu condotta dall'A ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] a Rialto, l'Assunzione di Maria con santi. Nel sestiere di Dorsoduro, nella chiesadell'Umiltà, sei tele: Presentazione, Visitazione, Verbagno) nell'isola di Hvar (Lesina), la Discesa delloSpiritoSanto, e ancora a Hvar (parrocchiale di Stari Grad- ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] da Emiliani (in Malvasia, 1969) - la SS. Trinità dellachiesadella Trinità - e dall'Ascoso (1766) - il Beato Giuseppe da Cristoforo; a Sulmona: Badia Morronese, coro, Discesa delloSpiritoSanto, e cappella del noviziato, S. Pietro Colestino riceve ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] . 1126, 9 ag. 1738, p. 30; ibid., m. 1126, 16 sett. 1738, p. 188; B. delloSpiritoSanto, G. d. c., m. 1425, 19 luglio 1743, p. 1093; G. Ceci, Il monastero e la chiesadella Croce di Lucca in Napoli, in Napoli nobilissima, XII (1903), p. 148; G. B. D ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] un lavamano, un ciborio per l'altare maggiore, tutte opere eseguite per la chiesa del noto ospizio termale, che in quell'anno fu ampliato e abbellito (Ibid., Banco delloSpiritoSanto, Giorn. di cassa, matr. 1506, 1ºdic. 1747, pp. 216-19). Per questi ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] dei cosiddetti "donativi" per un ammontare complessivo di 4.400.000 ducati - la fondazione in Napoli dellachiesa e del conservatorio delloSpiritoSanto (1564),la bellissima fontana dei "Quattro del Molo" (esulata poi in Spagna), lo stradone che da ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] 197; 1265, 18 ag. 1746, p. 17; Banco delloSpiritoSanto, Giorn. di cassa, matr. 1493, 29 nov. 1746, p. 475; Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1169, 1° sett. 1751, p. 102; F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 44; Id ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] , presso la chiesa del Buon Consiglio.
Qui operò nelle parrocchie e nelle case religiose della città, promosse Sedis, XXXVI (1944), pp. 90 ss.; Gesualda delloSpiritoSanto, Lettera su p. R. F. della Compagnia di Gesù, Firenze 1917; M. Franzini - ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...