INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il riconoscimento o la regola dal papa: l'Ordine ospedaliero delloSpiritoSanto di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo connessione fra gli obiettivi della riforma dellaChiesa e della riconquista della Terrasanta. Ma dovevano essere ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] finale sopra l'arco di entrata, i Quattro evangelisti sulle volte del soffitto, la Discesa delloSpiritoSanto sopra la finestra, e due dei quattro Padri dellaChiesa nella parte sottostante l'arco di entrata, prima di ammalarsi, a quanto dice Vasari ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per la cappella eretta dal padre Vincenzo Arfaruoli nell'oratorio della Congregazione delloSpiritoSanto o di S. Leone (ibid., p. 292), e la Flagellazione di Cristo per la chiesa S. Prospero, governata dalla Congregazione del Chiodo, ordinata dalla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] si deduce che solo Cristo è la pietra, il lapis angularis dellaChiesa. Anche s. Agostino riferiva il "super hanc petram" di Matteo della "doppia" processione delloSpiritoSanto e, non ultimo, di aver tracciato una rapida storia della questione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Jacquemart André, 1445 c.; Firenze, Museo dell'Ospedale degli innocenti, già nella "chiesadelle donne", 1446-49; Lucca, S. Michele la Colomba delloSpiritoSanto. Ancora più elaborata, ma meno elegante e coerente, è la decorazione delle due edicole ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] per la sua indipendenza di giudizio, addirittura degno del cappello cardinalizio. Successivamente lo rividero in una chiesa (quella delloSpiritoSanto) dei dintorni di Palermo e gli sentirono ribadire che il cardinale giudicava Bezerra "hombre libre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] recedere.
In occasione dell'apertura dei lavori (18 genn. 1562) il G. cantò la messa delloSpiritoSanto. Fin dalle d'Isabella d'Este, il cardinale E. G., in Id., Chiesadella fede, Chiesadella storia, Brescia 1972, pp. 499-529; Ph. McNair, Pietro ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] pp. 5-17; Id., Pletone, Bessarione e la processione delloSpiritoSanto: un testo inedito e un falso, in Firenze e il Bianca, Il pontificato di Niccolò V e i padri dellaChiesa, in Umanesimo e padri dellaChiesa, Roma 1997, p. 87; D. Gionta, Il ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] a un accesso diretto alla parola divina tramite l'ispirazione delloSpiritoSanto.
L'ultimo libro del 1548 fu la raccolta di Lettere attiva, tesa a fondare la "vera Chiesa" dello "spirito" contro la Chiesa falsa e carnale. Concorda sostanzialmente con ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nel campo dei principii universalistici ed uguagliatori (chiesa, socialismo) ora sembra che questi stessi fattori nefasta clausola della nazione più favorita che aleggia da decenni sui negoziatori di trattati come "la colomba dellospiritosanto" (p. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...