GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Florentiam, Firenze 1931-35; Il Santo Cenacolo. Sua autenticità e sue divine prerogative, Firenze 1938; La storicità e l'autenticità della casa paterna di s. Francesco d'Assisi oggi chiesa nuova e la popolare leggenda della stalletta, ibid. 1940; Fr ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] agli occhi di Leone X. Le popolazioni dello Stato dellaChiesa, libere sino allora da eccessivi tributi, furono dell'A. nel lussuoso palazzo che aveva fatto costruire in Borgo, al posto di alcune case già appartenenti all'Ospedale di SantoSpirito ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] ricchezze»), i quali «sprezzavano l’ordine dellasanta romana Chiesa e ogni rito santo e solo dicevano basta credere a Dio che paiono vivi veramente, e che non manchi loro se non lo spirito», come li definì Giorgio Vasari (Opere, II, Milano 1829, p. ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] nella visita all'antica Babilonia d'Egitto e alle chiese cristiane nei dintorni del Cairo. Molto suggestiva è la fiorentino; sempre nel 1433 fece parte, per il quartiere di SantoSpirito, della balia dei Duecento che bandì Cosimo de' Medici e l'anno ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] il malcontento e lo spirito sedizioso. La colonia la forza della cittadella di Santo Domingo, Santo Domingo.
Rientrato in Siviglia, vi morì il 21 febbr. 1515, nella casa di Francesco, fratello di padre G. Gorricio. E suo corpo fu inumato nella chiesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] realizzazione nel Tirolo degli obiettivi della Controriforma secondo lo spirito tridentino. Promossero con grande , una chiesa del Santo Sepolcro sul modello di quella di Gerusalemme (che costituisce l'edificio base dellachiesadelle Sette Cappelle ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] spirito cortigiano verso Clemente VII, forse anche per cancellare qualsiasi ricordo della N.Sra et tengono che nisuno santo habiti nel Cielo, et molte Iscrizioni dellechiese... di Roma, Roma 1873, II, p. 254 n. 773; III, p. 447 n. 1080; Della venuta ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] Dopo la riorganizzazione amministrativa della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di SantoSpirito, gonfalone Scala.
Si cercato di far morire.
Fu in seguito mercenario al soldo dellaChiesa: nel 1374 si trovava fra i condottieri destinati a ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Santo Stefano marchese delladella condanna vescovile e della romanzesca fuga attraverso l'Italia e la Francia, dava conferma alla fama di corruttore dei costumi e di spirito Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] spirito più di avventura che di devozione. Con solo pochi amici e senza informare il padre, il 25 maggio 1498 lasciò segretamente Bologna per imbarcarsi a Venezia per la Terra Santa, da dove tornò a Bologna nell'ottobre dello sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...