Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Italia49, giudicarono l’atto del Sant’Uffizio alla stregua di un Roncalli, come concessione allo spirito del modernismo, cfr. S un’amicizia spirituale, in Giovanni XXIII transizione del Papato e dellaChiesa, a cura di G. Alberigo, Torino 1988, p. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Giovanni Villani, pur animati da spirito critico nei confronti dell'imperatore ostile alla Chiesa e non amico di Firenze, della camera del castello che avrebbe ospitato il santo. Per altro il Capecelatro registra alcune azioni discutibili dell ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Chiesa, colui che si allontana da Dio santo, vero, giusto, altissimo e signore di tutto […] per precipitarsi nell’impresa dell’errore verso il partito del diavolo?
Costantino si complimentava di seguito con i vescovi di non aver ceduto allo spirito ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di stampa, a Norimberga nel 1619 e a Spira nel 1629, Strigliata III, sonetto Su su antibarberiniane ("un prencipe pio, e capo dellaChiesa non deve parlar d'altro, che di giuocar d'invenzione ne' negozii de' santi l'ho creduto di poco frutto, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] in qualità di sovrano dello Stato dellaChiesa furono inevitabili.
Già nei d'Angiò a Viterbo, il 5 aprile, giovedi santo, Clemente inflisse la scomunica ad E. e ai suoi prima redazione esse tradiscono lo spirito egoistico che nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] scrive che il comunismo, «quanto poi sia nemico dichiarato dellasantaChiesa, e di Dio stesso, è cosa purtroppo dimostrata dall’ e non la base fu accolta, dopo tutto, con uno spirito di beffa scanzonata, secondo lo stile del vecchio parroco, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi ripartire santo. Ecco - questo il sottinteso - il premio per chi celebra il sinodo, per chi non discute la visita apostolica, per chi non mostra "spirito di contraditione".
Senza il decoro, della ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] sentimento di vendetta, provvide soltanto alla restituzione dellechiese ai cattolici, perché la retta fede, deliberazione dei monaci a vivere ‘nello Spirito’, in una inesausta tensione verso la santità. Torna inevitabilmente alla mente la difficile ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] dalla maggioranza della popolazione. Se, agli inizi dell'878 il papa esalta la pietà, il sacro zelo, lo spirito d'abnegazione del "Atti della Passione di Sant'Areta e dei suoi compagni"; incoraggiò il principale storico dellaChiesa napoletana ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] o perché "persone di spirito" con "comodità di vassalli liberata; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline. 275, 293; B. Minichini, Illustraz. della cappella Caracciolo-Rosso nella chiesa di S. Giovannia Carbonara, Napoli 1863, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...