Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] nei confronti del Concilio Vaticano II, che - si è ritenuto - ha inserito l'opera delloSpiritoSanto nella sua concezione dellaChiesa ‛dopo' averne interamente delineato la struttura in chiave cristologica. La teologia ortodossa ha insistito quindi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la Porta Santadella basilica di Chiesa cattolica, violentemente attaccata dapprima dalla cultura e dalla filosofia del secolo dei Lumi, successivamente dalla Rivoluzione francese. Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spiritoChiesadelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dommatico, relativo alla processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal Figlio, e inoltre pose l'accento sulla concreta realizzazione della crociata, sull'unione con la Chiesa greca, sulla riforma della disciplina ecclesiastica e sulla pacificazione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Cristo salvatore e delloSpiritoSanto, e infine la centralità della predicazione (I, 11; 12) e della funzione del "praedicator e i vescovi della Gallia. Se la Chiesadella Gallia era stata strumento per la nascita dellaChiesa inglese, ora era ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] intatta nel momento in cui concepì Gesù per opera delloSpiritoSanto e la sua matrice non si lacerò come nel due angeli, e in quello perduto, del sec. 7°, nella chiesadella Dormizione a Nicea.Nel clima di età posticonoclasta, dopo che il secondo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] II. Vi ho fatto costruire una magnifica chiesa, dedicata a Dio Padre e ornata d’oro, di pietre preziose, di smeraldi e di gioielli, secondo le istruzioni delloSpiritoSanto. Vi ho fatto ugualmente venire della terra dal sepolcro del figlio di Dio e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] sull’onda anche delle iniziative di Lazzaristi, Maristi, Padri delloSpiritoSanto, Opera di propagazione della Fede, Padri bianchi «Gli Annali della propagazione della fede».
Il rilancio dellospirito missionario dellaChiesa italiana si concretizzò ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . 770-772).Fin dall'epoca apostolica, tema essenziale della predicazione dellaChiesa fu la fede in C. risorto; la sua le braccia C. crocifisso; la colomba delloSpiritoSanto collega tra loro le teste delle due persone divine (messale del secondo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] i gloriosissimi fondatori della comunità romana»81; ed era la Chiesadella capitale dell’Impero. Si battesimo era avvenuto nel nome del «Padre e del Figlio e delloSpiritoSanto», era sufficiente imporre solo le mani: altrimenti si doveva procedere ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] gli women’s studies, da cui siamo partiti, quanto la Chiesadell’Ottocento e del Novecento si avvalgono degli scritti di Caterina da evidentemente prodigiosa, dovuta ad un carisma di sapienza delloSpiritoSanto, un carisma mistico»21.
Le parole qui ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...