FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] , educandosi a uno spirito di fedeltà alle Scritture e di altri padri dellaChiesa, usufruendo della fornita biblioteca che il V. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere 1909; G. Buschbell, Reformation und Inquisition ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] si ricava che il santo o sostenesse l'immediata beatitudine dei giusti dell'Antico Testamento o la spiriti animali" (secondo il C., tale teoria dell'esistenza di uno "spirito finito il lungo e non curato scandalo dellaChiesa di Dio" (25 genn. 1761), ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito. L'esame del F. diventa puntuale Roma 1945; Storia di un santo futuro, in S. Camillo De Il Tempo, 27 luglio 1985; F. Bellonzi Un protagonista dell'alleanza tra Chiesa e arte, ibid., 26 ag. 1985; I. Borzi, ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] stessa dellaChiesa e della concordia, che, secondo i suoi intendimenti, sarebbe stata più facilmente componibile se al centro di ogni attività sociale fosse stato collocato e coltivato primariamente lo spirito condanna de Il santo di A. Fogazzaro ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] della Sacra Scrittura, studio di Teologia Morale lezione de Libro spirito olio è conservato nella chiesadella Congregazione (riprodotto in Roma 1980, coll. 1297 s.; Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787 ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Santo Stefano marchese delladella condanna vescovile e della romanzesca fuga attraverso l'Italia e la Francia, dava conferma alla fama di corruttore dei costumi e di spirito Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, tenore e contralto (1672-1679), chiesa-oratorio di S. Girolamo della Carità (1679-1685), chiesa di S. Agostino a Roma negli anni santi dal 1600 al 1700, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] di miracoli attribuibili al santo, facendone formalizzare il 1650, in linea con lo spirito controriformistico, di una Instructio pro Lecce”, a cura di M. Paone, in Contributi alla storia dellachiesa di Lecce, Galatina 1981, pp. 119-143; M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] ., che a suo tempo aveva prescelto la lingua dellaChiesa, contro il parere dello Zeno e del Calogerà, nella speranza di divulgarla e un Giornale di spirito nel quale ogni giorno si registra una ristretta memoria del santo e del mistero occorrente, ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] del resto volevano lo spirito e la lettera della Regola, secondo cui l dellaChiesa'. Per quanto, infatti, secondo il cronista Salimbene de Adam, E. fosse da tempo "amico" dell Francescani per esaltare le doti dellasanta principessa, sua parente, che ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...