DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] del suo ruolo di guida nella guerra santa contro i Turchi. Il 5 agosto tomista e non il plenipotenziario dellaChiesa; dal punto di vista diplomatico 205-226; G. Ferraro, Il Paraclito, lo Spirito di verità, nel commento del Caietano al quarto Vangelo ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] delle figure del mondo col quale si era identificato; i Devoti affetti in preparazione alle feste del Santo appello allo spirito di unità delle forze cattoliche ; venne sepolto in S. Stefano, la chiesadell'Ordine di cui aveva tenuto il priorato.
Fonti ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] penitenza che solitamente la Chiesa gli imponeva per un certo periodo, prima di riammetterlo nella comunione. A Roma già da qualche tempo il rifiuto della penitenza "in extremis" era stato considerato contrario allo spirito evangelico. All'inizio del ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] testi, giudicati poco conformi allo spiritodella liturgia, nel cui ambito però non cessava di aumentare il ruolo del santorale. Verso il 750-800, si vide in molte chiese, anche a Roma, l'ufficio dei santi sovrapporsi, durante talune feste importanti ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] altri che s. Filippo. Accettò una commenda nell'ospedale di SantoSpirito in Sora, facendone dare la procura al padre, che esortava ; come preposto dovette accudire anche alla costruzione dellachiesadella Vallicella. Ma il papa, che già aveva ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] patti sottoscritti nel 1268 con Clemente IV. Il termine della carica stava per spirare (16 settembre 1278) e il 27 luglio N. maresciallo dellaSanta Sede, quindi a podestà di Viterbo. Servendosi delle milizie fornitegli dalla Chiesa, e forte dell' ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] sovrano ribelle alla Santa Sede.
Dopo spirito apostolico della povertà. Mentre - come vedremo presto - la maggioranza del capitolo cattedrale fu pervicacemente restia a ogni riforma, la vita canonicale fioriva presso molte chiese del contado e della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] vescovo di Firenze, diocesi in cui lo spiritodella riforma dellaChiesa aveva già incominciato a penetrare negli anni . Rimane l'ipotesi che nel nome si intendesse ricordare o il santo del giorno in cui era avvenuta l'elezione (che sarebbe allora ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dello statuto – di «promuovere lo sviluppo di uno spirito Stato lo porteranno a spostare verso le chiesedell’Est il baricentro e l’attività diplomatica» uomini di buona volontà» (L’Attività dellaSanta Sede nel 1989, Città del Vaticano [1990 ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] ripartizione delle competenze tra Roma e le conferenze episcopali valorizzando il ruolo di queste ultime; in vari incontri con i movimenti ecclesiali (Neocatecumenali, Rinnovamento nello Spirito, Comunità di Sant’Egidio) apre all’idea di una Chiesa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...