Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] animo l'idea di farsi frate; ma fu lo stesso santo a dissuaderlo, non vedendo in lui alcuna vocazione alla vita suo nipote, nella chiesa di S. Andrea della Valle, che sorge sul sito del palazzo romano dei Piccolomini.
Spirito geniale ed enciclopedico ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e di Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza dellaSanta Sede. Poiché nel 1303 la situazione non si era mutata, citava aspetti della vita dellaChiesa. Quel che con inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della libertà ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Milano A. d'Avalos, marchese del Vasto (il quale spirò nel 1546). Nel luglio 1539 Ghislieri fu temporaneamente assegnato al il papa in Concistoro disse "che i luterani nimici dellasantaChiesa crescono e che bisogna provederci et far un inquisitor ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] visibili, rinvenute sotto il presbiterio dellachiesa del monastero di S. Gregorio es. a Worms, Magonza e Spira).
Bibl.: A. Bernard, La sépulture e città tra tarda antichità e altomedioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V- ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] intromissione di una donna negli affari dellaChiesa. Ben presto si apre un costruttori dell'età barocca, è un'impresa privata, di spirito pamphiliano fin che mirava innanzitutto a garantire la partecipazione dellaSanta Sede al congresso di pace, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] della nuova chiesa una grande pala con l'Incoronazione della Vergine - allusiva anche all'Assunta - quattro santi (piazza S. Spirito) - istituito dai francescani con la spinta del Savonarola nel 1496 - ora nella collezione della Cassa di risparmio. ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] mai il sacerdozio. Antonelli si rivelò privo di ogni autentico spirito di pietà, fu un buon economista, discreto diplomatico anche romana, concordati, difesa dell’indipendenza dellaSanta Sede e dellaChiesa, orientamenti economici, amministrazione ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] impadronì di quasi tutto il Regno. Nello Stato dellaChiesa B. si curò anzitutto di circondarsi di un . Quivi risiedeva, nell'ospedale di S. Spirito in Sassia, anche la madre del papa,
L. Palermo, L'anno santo dei mercanti: dibattito storiografico e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Paolo VI per l'Anno Santo del 1975 - s'era anzi avviata, nel 16° secolo, la rottura con le Chiesedella Riforma. Da qui la predecessori e nello spiritodell'Anno Santo, ho invocato per voi un segno di clemenza, attraverso una 'riduzione della pena'. L ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] alla predicazione. Anche se prima dell'ingresso nell'Ordine B. aveva avuto uno spirito fervidamente pio, la sua base dai quali rifuggiva del resto lo stesso santo. Non parla né di riforma dellaChiesa, né dell'Impero o degli imperatori, ma di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...