DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] prelato di S. Santità. Nel 1887, frattanto, era stato incaricato della visita di alcune diocesi dellaChiesa in Italia debba venire da altra parte; costituzione di vescovi attivi, capaci, dotti, prudenti e formazione di sacerdoti pieni dellospirito ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] santo era infatti cosciente della vanità derivante dalla precocità intellettuale e cercava pertanto di procurare la mortificazione dellospirito storia dellaChiesadelle origini all'epoca di Massimiano, scritta sotto la forma di vite dei santi, le ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] avuto sempre a cuore la sua Chiesa e si fosse adoperato per aprirvi più ampio discorso sullo sviluppo dellospirito umano. La storia letteraria vita del santo, Napoli 1793; L'irreligiosa libertà di pensare nemica del progresso delle scienze, ibid ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] verso una "regolata devozione" oppure un riflesso dellospirito tridentino, di cui è prova anche la visita del corpo del santo patrono della città; consacrò la ricostruita chiesa di Maiorano, effettuò la dedicazione dellachiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] un Breve ma necessario trattato del Santo Monte della pietà. L'Esposizione fu riedita dellospirito, che - attraverso i quattro gradi della lettura della Bibbia, dell'impegno per conoscere Dio, dell'orazione e della buon occhio dalla Chiesa. Forse per ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale dellaChiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] della Trinità (Padre, Figlio e SpiritoSanto) ‒, ritenuti dalle autorità ecclesiastiche e statali pericolosi sovvertitori dell modernisti, teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia dellaChiesa. Nel 1965, alla fine del Concilio ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] alcune norme comuni con queste parole: «Abbiamo deciso, lo SpiritoSanto e noi, di non imporvi alcun altro obbligo al sarebbe sorta in seguito a uno scisma scoppiato all’interno dellaChiesa cristiana per le ambizioni di Maometto: perciò questi viene ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] serena solitudine della sua villa del Santo Nuovo nei pressi di Pistoia, dove sempre rimase, salvo brevi periodi. Qui conduceva vita di ritiro e di meditazione, dedicandosi alle pratiche religiose e alla lettura dei Padri dellaChiesa, delle opere di ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] accettazione dell'opera e dellospirito dei Puglia. Venne consacrato il 10 agosto a Roma nella chiesa di S. Carlo ai Catinari e fece il suo di angelo e pastore, Foggia 1961; R. Calabria, Un vescovo santo: mons. F. F., Roma 1962; A. Tibollo, Cronache ...
Leggi Tutto
BARBABIANCA, Matteo
Angelo Ventura
Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] il suo ministero presso Pola, spirò il 3 nov. 1582.
Capodistria, con la quale aveva conservato i legami risalenti alla nascita e agli inizi della sua carriera sacerdotale (nel 1577 aveva consacrato in quella diocesi la chiesa dei SS. Nicola e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...