Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] si sta avviando verso un ‛culto totale', che impegna tutta la personalità dell'uomo in una risposta gioiosa in seno a comunità istituite, nella Chiesa, attraverso lo SpiritoSanto, alla rivelazione e alla comunicazione che Dio ha fatto di sé in Gesù ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , adattandoli, con lo stesso spirito cristiano, ai tempi.
Un’Italia della carità, Convegno promosso dalla Comunità di Sant’Egidio (in corso di stampa).
44 Censis, XXV Rapporto sulla situazione sociale del paese, Milano 1991.
45 La Chiesadella ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] non soltanto, Padri dellaChiesa; vennero acquisiti manoscritti da biblioteche romane, italiane ed europee. Lo spirito che animava N. curiali, che, a commento di Numeri 16, 7, proponeva la santità di N., un tema che era stato già più che suggerito nel ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Chiesa regolata, una Chiesa accerchiata
Fu una riscoperta dellospirito tridentino quella che si respirò nell’Italia di fine Seicento e della
37 Cfr. A. Turchini, La fabbrica di un santo: il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ordinante e la Chiesa del vescovo ordinato. Essa trasmette lo SpiritoSanto, che è spirito di autorità. Il vescovo è protetto da diverse sanzioni, perché chi si oppone a lui si oppone a Dio: egli dovrà rendere conto a Dio della sua condotta nel ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] viene ben delineato il rapporto di subordinazione dello Stato alla Chiesa, della ragione umana alla fede cattolica:
«Non potendo prescelto dallo SpiritoSanto»50.
Questa convinzione (seppur sfumata nei diversi personaggi dell’esperienza pubblicistica ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dellospirito religioso.
Se si confrontano i giudizi sulle soppressioni religiose ai quali sono giunti due tra i più attenti storici dellaChiesa e delle privilegiato di Mussolini per i rapporti con la Santa Sede. Durante il ventennio dunque – nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] a Roma, e sarebbe morto entro dieci anni. Totila, atterrito, chiese al santo di pregare per lui, e pose fine al colloquio. "e da Scrittura, i Padri dellaChiesa, la letteratura monastica.
Tutta la Regola porta l'impronta di uno spirito che non si ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] che, per Origene, il rapporto tra Padre, Figlio e SpiritoSanto veniva a essere una relazione fra tre ipostasi (= sostanza un indeterminato numero di delegati di tutte le Chiesedell’Impero75: di sicuro oltre duecentocinquanta tra vescovi, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] solo a pochi spiriti eletti, donde la dottrina hasidica dello Zaddiq (il ‛Giusto') - un santo maestro affine al sia permesso adibire a sinagoga un edificio un tempo usato come chiesa; se il giudaismo imponga l'inumazione del cadavere e vieti ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...