L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Parrocchiale»47. Il nuovo papa additava la strada dello «spirito soprannaturale», contrapposto allo «zelo interessato o smodato»48 («Siete al centro di un continuato interesse dellaChiesa, e dellaSanta Sede in particolare»54) conteneva un elemento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] richiede la guarigione. O il santo fugge lontano, o la montagna sapiente delle parole delloSpirito e introduce nella Scrittura le sue vedute personali col pretesto dell' da vicino l'interesse e la sopravvivenza dellaChiesa:
da una parte il nome di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] con cui il papa estende a tutto il mondo il giubileo dell'anno precedente. Il pontefice, già per tre anni vicario di Roma , sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Cristo e dai suoi apostoli, e che lo SpiritoSanto le suggerisce di giorno ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità dellaChiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ed estesa facoltà di agire, su richiesta dei vescovi o dellaSanta Sede. La morte improvvisa del presidente, nel settembre 1969, più riprese il valore dello «spirito del concilio» e della svolta impressa alla Chiesa cattolica, sottolineando invece gli ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dellaChiesa su quel mezzo. Fin dalla sua nascita la Rai detiene dunque il monopolio visivo sull’immagine dellaSanta padre Mariano. Canale 5 invece, all’interno della rubrica domenicale Le frontiere delloSpirito (in onda dal 1984 e dal 1988 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] una «pedagogia divina – cioè – che lo SpiritoSanto esercita nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e della vita spirituale in Gesù Cristo e che egli continua ancora nella Chiesa»40; ciò che, coerentemente, lo animava ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] diventano già in vita metonimici dellasantità del pontefice e di tutti i pontefici in lotta contro il nemico esterno più temibile: la modernità.
Le minacce della modernità attualizzano il martirio dellaChiesadelle origini.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , Chiesa e Stato, cit., p. 168.
22 L. Sturzo, Il partito popolare italiano, cit., I, p. 104.
23 Ibidem, p. 112; G. Ignesti, La concezione cristiana della politica: l’eredità scomoda del popolarismo sturziano, in Don Luigi Sturzo, uomo dellospirito ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] studiosa. Il caratteristico spirito d’indipendenza le aveva attirato riserve anche da parte dellaSanta Sede. Non per il fascismo che la ‘questione giovanile’ s’impose agli occhi dellaChiesa in tutta la sua gravità, a motivo del rischio di una ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] non fosse predicato come a loro, protestanti rinnovati dallo spirito del Revival, sembrava dovesse essere fatto, cioè in Chiesadelle origini fino al presente, di un nucleo di ‘santi’ celati e salvati nelle valli piemontesi, mentre fuori la Chiesa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...