FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] morale, i racconti di storia dellaChiesa e di vite dei santi scandivano regolarmente l'indifferenziata conversazione iniziale sempre.
In questi stati F. si considerava posseduto dallo SpiritoSanto, del quale era, di conseguenza, molto devoto. Ma ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] poi inserite in abbinamento con pilastri nel peribolo dellachiesa ottagona del Santo Sepolcro.
In altri casi il luogo dei 11° e 12° secolo. - È essenzialmente lo spirito e l'essenza della concezione monastica, e dunque anche il tipo di spazio ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di B. e di conseguenza la confusione delle lingue, viene contrapposta la costruzione di un altro edificio, realizzato non con le pietre ma con le virtù di Cristo: la Chiesa. Cristo fa discendere sugli apostoli lo SpiritoSanto e, in tal modo, dà loro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] dellospirito religioso santi integrate nel testo, come quella di s. Egidio, notizie sui luoghi e sulle popolazioni, sui cibi e sui pericoli del percorso, come nel caso dell'incontro con baschi e navarresi, con descrizioni dellechiese e delle ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] mezzo delle trattative tra i genitori per la volontà della giovane di farsi suora. Fu, difatti, carmelitana e mori santamente nel del libro francese intitolato delloSpirito), Trionfo dellaChiesa ossia i storia delle eresie colle loro confutazioni ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] della scomunica del re fu inviata al pontefice un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate di Fulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo SpiritoSanto ), del resto chiaramente presenti alla Chiesa romana fin dai tempi di Urbano ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] la canonizzazione. Nel 1369 le reliquie del santo vennero traslate nella chiesa domenicana dei Jacobins di Tolosa.Accanto a ai più alti livelli, espressione perfetta e imperfettibile della sapienza dellospirito umano (In libr. Ethic., VI, 5 1180 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] alcuna dal potere dellaChiesa"; "la giurisdizione contenziosa, che i vescovi esercitano nelle rispettive diocesi deriva dalle varie concessioni de' Principi, e non già dalla natura del proprio carattere, poiché lo SpiritoSanto gli ha destinati ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , 1929-1936, I, tav. 52) Cristo governa la nave dellaChiesa e i quattro e., accompagnati da iscrizioni, sono ai remi. a compiere questa funzione: a volte è un angelo, altre lo SpiritoSanto nella forma di una colomba, altre ancora la mano di Dio. ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Intorno al 1415 l'aspetto dell'a. coincise talvolta con quello di un principe dellaChiesa con mitra e pastorale ( degli Ulivi. Compaiono qui però anche i veri autori della sua sconfitta: Cristo e lo SpiritoSanto in forma di colomba (2 Ts. 2, 8). ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...