Dottore dellaChiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori dellaChiesa [...] episcopato lo tennero occupato, oltre le cure costanti dedicate alla sua chiesa, la copiosa corrispondenza (ci sono giunte 218 lettere di A reciproche. Teoria che, chiarendo la processione delloSpiritoSanto principaliter, sì, dal Padre, ma anche ...
Leggi Tutto
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] me» (ivi 15, 26). Negli Atti degli Apostoli con l’affermazione della divinità del Cristo, si accentua anche il carattere personale delloSpiritoSanto, presentato come la guida dellaChiesa nascente. Un testo trinitario perspicuo si ha in Atti 20,28 ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] e s. Atanasio, detti dottori ecumenici; nella Chiesa latina, s. Ambrogio, s. Gerolamo, s. Agostino e s. Gregorio Magno. P. delloSpiritoSanto Gli appartenenti alla Congregazione delloSpiritoSanto sotto il patronato del Cuore Immacolato di Maria ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] ecumenico, dopo quello di Nicea) definì la consustanzialità delloSpiritoSanto al Padre, contro i macedoniani; il 2° (553 , gli era soggetto. Poi il distacco dellachiesa russa (1461) e l’autocefalia dellechiese serba, armena e degli Stati che si ...
Leggi Tutto
Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità [...] suo epitaffio si conservò nella chiesa di Saint Marcel fino alla rivoluzione francese.
Opere
Delle opere di P. abbiamo 3) incarnazione, redenzione, virtù teologali e doni delloSpiritoSanto, comandamenti; 4) sacramenti e novissimi. Attorno a ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] e comunità, i carismatici si riuniscono periodicamente nella preghiera per invocare da Dio i doni delloSpiritoSanto, per l’edificazione dellaChiesa; in ambito non cattolico analoghi scopi si propongono i Pentecostali.
Scienze sociali
Complesso ...
Leggi Tutto
Padre e dottore dellaChiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] cristologiche, i pauliciani e l'Islam; affermò la processione delloSpiritoSanto dal Padre ma solo "attraverso" il Figlio; distinse Summae; fu utilizzato anche da s. Tommaso. Proclamato dottore dellaChiesa greca nel 1890; festa, 4 dicembre (ma, fino ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] e in un accordo sulla natura e la missione dellaChiesa; in una comune vita spirituale e sacramentale, servita da un ministero ordinato reciprocamente riconosciuto e dai molti doni delloSpiritoSanto; nella comune testimonianza che includerebbe la ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] i 2 e i 3 milioni. Merito del movimento carismatico è quello di aver posto al centro della vita dellaChiesa l'azione delloSpiritoSanto, secondo le suggestioni contenute già nei documenti del Concilio Vaticano ii (Lumen Gentium, 12). Rispetto al ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...