L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] delle diverse Chiese, definitosi mano a mano, pragmaticamente, all'insegna della varietà delle soluzioni e della loro flessibilità. Nei limiti del possibile, la salvaguardia dellospirito , l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per potere indire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'intelligenza della Sacra Scrittura, che lo SpiritoSanto ha 'velato' con "simboli e figure di proprietà delle cose il parere, la dottrina di un autore (classico, Padre dellaChiesa, dottore o maestro) che è selezionata e ricopiata perché ritenuta ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] SpiritoSanto nelle Divine Scritture e che la giornaliera esperienza dimostra, cioè che vexatio dat intellectum per escire dalle difficili posizioni delle (1800-1823), München 1933; J. Leflon, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , all'infuori del Tibet, non ha una Chiesa con un capo o pontefice; tuttavia, i stato cristiano ‟sarebbe divenuto un gran santo". Poi le informazioni sul buddhismo sono 'interno per esplorare i misteri dellospirito. Naturalmente quelle immagini, che ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e di manovra che come vicario di Cristo illuminato dallo SpiritoSanto. Non è detto sia da dar sempre e comunque ragione Affini", 74, 1972, pp. 201-05.
H. Jedin, Chiesadella fede, Chiesadella storia. Saggi scelti, Brescia 1972, s.v.
Id., Venezia ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Quando i dodici apostoli, dopo aver ricevuto dallo SpiritoSanto il dono delle lingue [cfr. Atti degli apostoli 2, 4 aveva visto riconosciuta una certa sua supremazia nei riguardi di varie Chiesedella Gallia, da parte di papa Zosimo. Al tempo di L., ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] stesso devozione" (D. von Oppen). In questo spirito di responsabilità dellaChiesa verso il mondo, la teologia ha avviato un gruppi, di una nuova vita collettiva suscitata dallo SpiritoSanto. Vi sono poi gruppi evangelici che, conservatori in ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] per "distruggere lo spirito del Mandato". In Portogallo dopo il recente ristabilimento delle relazioni diplomatiche ogni un piccolo territorio alla Santa Sede, sia di un concordato che regolasse la condizione dellaChiesa e la vita religiosa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] , dal quale è stato nominato inviato speciale del Santo Padre al III Congresso mariologico internazionale di Guayaquil ( di Dio, Cinisello Balsamo 2005; Nuove irruzioni dellospirito. I movimenti nella Chiesa, Cinisello Balsamo 2006; Chi ci aiuta a ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e nel lavoro, in ostensione ad essi di una “Chiesasanta e immacolata” già oggi […]» (Dossetti, 1954, p , che l’ha pensato, che gli ha dato vita sotto l’impulso delloSpirito». Il giudizio è categorico, non sembra ammettere obiezioni: «Non è una ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...