COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] ha citato il C., descrivendo (1740) il convento e la chiesa dei minori osservanti dì S. Francesco a' Mirandola, affermava che nel , prima della secolarizzazione, nel convento dell'Annunziata di Parma e nel convento delloSpiritoSanto di Reggio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] profondo dellospiritodella costituzione, frutto della conclusione delle guerre civili e della pacificazione delle classi sotto dell’Anno Santo nel 1950, che diventò una delle priorità della giunta, caratterizzata da un forte legame con la Chiesa ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] soggettività, e quindi dell’esercizio dei diritti, corrispondenti al grado di comunione con la Chiesa, secondo il insieme costituiscono la Trinità: il Padre, il Figlio, lo SpiritoSanto. Il termine latino persona fu usato in teologia trinitaria, ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] dellaChiesa, diocesi, chiese, cattedrali, capitoli, monasteri, ordini religiosi e militari-religiosi, confraternite, ospedali, possedevano già in periodo pre-araldico i loro simboli religiosi: figure sacre (la Madonna, la Trinità, lo SpiritoSanto ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] per diritto superiori ai semplici sacerdoti, come si desume anzitutto dai varî testi delle Lettere degli apostoli in cui i vescovi si dicono: "posti dallo SpiritoSanto a reggere la Chiesa di Dio" (Atti, XX, 28). Verso la fine del sec. I S. Ignazio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] due membri in un solo corpo", avrebbe commesso "peccato in spiritosanto" (ibid., 109: lettera a Lorenzo, 2 luglio 1515 e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Stato dellaChiesa dall'invadente potenza imperiale e, in più, si cercava di avere ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] rilancio della funzione dellaChiesa e di promozione dellaSanta Sede e della città che l'ospitava a centro d'irradiazione della suprema ottimo catalizzatore per la diffusione in provincia dellospirito settario, contrastato dalle autorità con misure ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] il valore di "strumento"(organum) dello stesso SpiritoSanto. Ma la vittoria non avrebbe avuto conseguenze durature. In realtà Basilio I era stato indotto a cercare un riavvicinamento con la Chiesa di Roma dalle stesse preoccupazioni politiche ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] beate domenicane, Murano, Mus. Vetrario). Relativamente frequente è anche un altro attributo proprio dei Dottori dellaChiesa e allusivo allo SpiritoSanto, la colomba librata sul capo, da collegarsi forse anche a una specifica visione giovanile di C ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e nella potenza delloSpirito" (PG, Santa Sofia un programma estensivo e canonico di immagini sacre.A testimonianza dell'uso della c. nella decorazione monumentale nel sec. 7° possono essere citati i mosaici della navata centrale dellachiesadella ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...