FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] dell'Antico e del Nuovo Testamento, sull'azione delloSpiritoSanto nel cristianesimo primitivo, sul tema dell'ispirazione scritta e della di vincere il concorso per la cattedra di storia dellaChiesa all'università di Napoli. In questi anni collaborò ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] suoi avversari, rinunziasse infine a qualsiasi pretesa sulla nascente Chiesa bulgara.
Nell'agosto Pietro, prete cardinale del titolo di la discussione sulla questione dogmatica della duplice processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal Figlio, ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] la continuazione delle opere da lui gestite, il L. istituì la Congregazione delloSpiritoSanto, dove sarebbe
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. dellaChiesa di S. Maria della Pace, Archivio della causa di canonizzazione (vi sono conservati molti ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] difficoltà, il C. chiese a Sisto IV una conferma della sua elezione, che ottenne con una bolla del 21 genn. 1482, in cui il pontefice affermava che questa era avvenuta senza suffragio per comune ispirazione delloSpiritoSanto ("per viam Spiritus ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] veneziano delloSpiritoSanto (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari delloSpiritoSanto) e secondo altri il 16) luglio 1433 a Spoleto, ove fu sepolto nella chiesa agostiniana di S. Nicolò (l'epitaffio ibid., p. 13).
Sappiamo ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente dellaChiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Gallo in relazione alla dottrina delloSpiritoSanto trasmesso dall’uomo nella sostanza, ovvero al rito dell’imposizione delle mani per la trasmissione delloSpirito: «Pietro Gallo non dà lo Spiritosanto, ma dà lo spirito di Gallo alla figlia di ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] villa ad Albano, oltre a un "luogo di Monte", alla chiesa di S. Maria di Monserrato, ove era sepolta la nonna paterna Cerasi. Gli affreschi della volta, raffiguranti i Quattro evangelisti con al centro la colomba delloSpiritoSanto sono opera di G ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] problemi in discussione, quelli cioè della processione delloSpiritoSanto, degli azimi, del digiuno del di risultati. I crociati si erano impossessati dei beni dellechiese e dei monasteri greci; naturalmente la gerarchia ecclesiastica latina ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] delloSpiritoSanto di Napoli, riscuotendo un grande successo che si tradusse nella stampa, vendita e diffusione di centinaia di suoi ritratti litografici. Nello stesso tempo, il 24 marzo 1848, il ministro dell’Istruzione Carlo Poerio gli chiese ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] , e svolsero ruoli importanti all’interno dellaChiesa e della società.
Nuovi ordini e nuove comunità
Negli ultimi due secoli sono sorti altri ordini, come i passionisti, i dehoniani e le oblate delloSpiritoSanto, che ponevano l’accento su alcuni ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...